Esondazioni e allagamenti in Lombardia

Il maltempo imperversa su tutta la regione

In seguito al forte maltempo si segnalano allagamenti e inondazioni in tutta la Lombardia. Il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni presidierà domani, venerdì 27 dicembre, un
vertice a Palazzo Lombardia per valutare i danni causati dal maltempo che in queste ore si è abbattuto sulla regione. Al vertice prenderanno parte il prefetto di Milano Francesco Paolo
Tronca e l’assessore Simona Bordonali con delega alla Protezione Civile, Immigrazione e Sicurezza.
Di seguito la situazione su tutto il territorio regionale diramata da Regione Lombardia:

Provincia di Milano:
– A Baranzate in via Falzarego, si è ostruita una griglia sul torrente Merlata, con conseguente allagamento della sede stradale, di una cabina Enel e di un capannone industriale. E’ stato attivato un intervento per far defluire momentaneamente l’acqua nel vicino torrente Nirone allo scopo di salvaguardare le attività industriali/commerciali presenti nell’area. Sono intervenute due squadre della Protezione civile di Paderno Dugnano con delle idrovore e, in seguito all’intervento della Provincia di Milano, del Comune di Opera e del Comune di Garbagnate che hanno operato con delle pompe, l’emergenza sta rientrando.
– Nel comune di Pogliano Milanese il livello del Fiume Olona ha suggerito di procedere ad un’esondazione controllata nel Comune di Rho all’altezza della presa del canale scolmatore nord ovest. A Pogliano Milanese il livello dell’Olona è attualmente prossimo all’esondazione e inizia il rigurgito in corrispondenza dei ponti.

Provincia di Varese
– Nel comune di Besozzo, a seguito delle forti precipitazioni si è allagata la piazza I Maggio dove sono presenti negozi e abitazioni. Sul posto ci sono Vigili del fuoco e 2 squadre di volontari di protezione civile con 2 idrovore. Iniziati i lavori per modificare il canale di scarico.

– Rischio esondazione del torrente Arno a Lonate Pozzolo. AIPO ha chiuso completamente le paratoie già nel primo pomeriggio di ieri, ma a causa del continuo innalzamento del livello dell’acqua, si è deciso di abbattere un argine in corrispondenza di un prato per evitare di danneggiare 7/8 abitazioni private.

– Esondata la roggia Molinara nel comune di Sesto Calende, sul posto volontari del Parco del Ticino e tecnici del comune.
– Sempre a Sesto Calende esondato il torrente Lenza in zona piana Atos, chiuso inoltre anche un tratto della SP 48 ed il tratto iniziale della SP 69.

Provincia di Bergamo
– Smottamento di circa 7 mc ad Averara, chiusa strada comunale per la frazione Valmoresca che è isolata. E’ garantito un passaggio pedonale.
– Interruzione fornitura energia elettrica nella frazione Bortolotti del comune Valgoglio. Tecnici Enel sono già sul posto, nel frattempo intervenuta una squadra di volontari della Croce Blu di Gromo che ha installato un gruppo elettrogeno.
– Frana su strada comunale per la frazione Lizzola nel comune di Valbondione. La frazione è isolata ed è stato attivato un mezzo del comune per procedere alla pulizia.

Provincia di Lecco
– Uno smottamento in comune di Galbiate ha interrotto la SP60 al km 300. Dopo il sopralluogo di questa mattina la strada è stata riaperta.
– Caduta di detriti sulla SP 67 a Premana, il sindaco ha ordinato evacuazione di 4 residenti solo per questa notte. – Frana su SP 583 a Oliveto Lario frazione Onno. Verifiche in corso. Nessun isolato perché esiste una viabilità alternativa.

Provincia di Como
– Uno smottamento ha interessato la SP41 a Bellagio, loc. Gorla che è rimasta chiusa in entrambe le direzioni. Nessuno è isolato perché è presente una viabilità alternativa. E’ stata coinvolta anche un’auto ma, dopo una verifica con il 118 di Como, non risulta ci siano feriti gravi. I lavori di ripristino sono già stati terminati questa mattina e attualmente la strada è stata riaperta.
– Il Comune di Porlezza segnala una frana di crollo in roccia che ha interessato la SP11. A seguito dell’intervento di un geologo provinciale che ha valutato le condizione del versante, la strada è stata riaperta. Lunedì verrà realizzata la messa in
sicurezza definitiva.
– Il Comune di Ardenno segnala la chiusura della SP 404 in entrambe le direzioni nel territorio del suo comune in due punti: il primo in direzione Val Masino, dove uno smottamento di 800/1000mc ha completamente ostruito la sede stradale. Non ci
sono frazioni isolate perché è presente una viabilità alternativa. Il secondo è in prossimità dell’abitato di Ardenno dove un masso, sfondando la rete di protezione paramassi, è caduto sulla sede stradale. Isolata la frazione Biolo dove risiedono circa 50 persone. Sul posto Vigili del Fuoco, esponenti della provincia e volontari.

Provincia di Brescia
– Chiusa la SP 345 in comune di Breno per caduta di una valanga che ha travolto alberi ad alto fusto ostruendo la carreggiata. Nessun isolato.
– Chiusa la SP699 a Bogolino per rischio valanghe.
– Caduta alberi su SP 50 in comune Pertica Alta, in corso verifiche da parte dei cantonieri.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Dicembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.