Famiglie bloccate in Congo, tanti appelli per sbloccare la situazione
La situazione delle ventisei coppie italiane bloccate in Repubblica Democratica del Congo da più di un mese è in fase di stallo. Mammeonline.net lancia un appello per sbloccare la situazione
La situazione delle ventisei coppie italiane bloccate in Repubblica Democratica del Congo da più di un mese è in fase di stallo. Con loro ci sono Matteo Galbiati e Mara Gorini (nella foto), residenti a Sumirago, dove la Gorini è anche assessore comunale. Sono andati in Africa per adottare alcuni bambini, seguendo tutto l’iter previsto dalla legge. Per provare a sbloccare la situazione si muovono anche alcune associazioni del settore, esperte in adozioni internazionali: «Diventare genitori tramite una adozione internazionale non è mai stato facile, niente si conclude il giorno in cui si entra in casa con i propri figli per mano, al contrario è proprio da quel momento in poi che possono venire fuori tante difficoltà, e ogni passo compiuto in precedenza è dunque funzionale a garantire il benessere dei bambini, a garantire loro tutto ciò che è necessario per una crescita serena – spiegano sul sito Mammeonline.net -. Alla fine di settembre 2013, la Repubblica Democratica del Congo ha chiuso le adozioni internazionali, prendendo successivamente accordi affinché coloro che avevano già una procedura in corso potessero portarla a termine, dal momento che il tribunale congolese aveva già firmato queste adozioni e le famiglie erano pronte a partire. Ciononostante, quando queste 26 famiglie stavano per lasciare il Congo con i loro bambini, tutto si è fermato. Manca l’ultima formalità, una trascrizione su registri ufficiali dei nomi e cognomi dei bambini e delle loro nuove famiglie. Da quel momento sono già passate varie settimane, durante le quali queste famiglie si sono trovate a vivere nelle condizioni più disagiate, dormendo tutti assieme in una stanza, senza acqua e senza nessuna assistenza medica. Alcuni tra di loro hanno perso il lavoro, a causa delle assenze prolungate, altri hanno a casa, in Italia, altri figli ad aspettarli, altri ancora sono messi a dura prova in quanto necessitano di farmaci salvavita che in Congo è impossibile reperire. Nonostante la situazione sia critica, il Governo Italiano e il suo Ministro per gli Affari Esteri ad oggi hanno fatto ben poco». È stata anche aperta una petizione online sul sito avaaz.org, che ha già raccolto quasi 4 mila firme.
Le 26 famiglie coinvolte nel “caso” vivono in situazioni difficili, con farmaci che mancano, poca acqua e i soldi che stanno per finire. Nel frattempo attendono speranzose che arrivino i permessi di uscita dal Paese per i loro bambini. Il ministro Kyenge ha assicurato di mantenersi in contatto stretto con la Farnesina per esplorare ogni possibile azione che possa spingere il Governo di Kinshasa a dare seguito alle assicurazioni fornite, dando finalmente conclusione ad un lungo e difficile percorso. «È inaccettabile che una famiglia – si legge ancora nella nota di Mammeonline.net – non possa uscire dal Congo per raggiungere l’Italia, il loro Paese. E quindi, oltre a esprimere solidarietà incondizionata verso chi sta vivendo in prima persona quest’esperienza difficile, ci uniamo per chiedere al Governo italiano un intervento immediato e sollecito per portare a casa queste nuove famiglie. In fretta. Anzi, subito».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.