Riapertura natalizia per il Museo Baroffio
Dal 7 docembre fino al 6 gennaio il Museo del Sacro Monte riapre al pubblico con attività per grandi e bambini
Inizia l’apertura natalizia del Museo Baroffio e del Santuario dal 7 dicembre al 6 gennaio e nuove occasioni suggeriscono una visita.
Dal 7 dicembre al 6 gennaio (durante tutti i giorni di apertura) visita guidata per bambini dai 5 agli 11 aggi: IL FIATO DI UN BUE E IL FIATONE DI UNA STELLA.
Torna l’attività per le famiglie con bambini che ha incontrato tanto successo nel Natale 2010. Quante cose successero la notte in cui nacque Gesù! Parlano Maria, Giuseppe, i Magi, ma anche l’angelo, la stella e il bue raccontano increduli cosa videro. Invitano a osservare la Natività più antica, la più preziosa, la più misteriosa, la più colorata, la più strana e la più grande. Ogni protagonista della Notte Santa pone una divertente domanda. Per ogni risposta giusta i bambini ricevono la figurina di uno dei personaggi incontrati, insieme a uno scenario, per realizzare un presepe speciale: un’opera unica in cui un Gesù Bambino del Trecento è vegliato da una splendida Madonna del Quattrocento; è riscaldato da un bue del XX secolo e dal suo coloratissimo compagno asino; è lodato da una coppia di angeli fiamminghi dalle ali lunghe e appuntite.
L’iniziativa, che si svolge durante tutti i giorni di apertura, è compresa nel biglietto d’ingresso (bambini ingresso ridotto 1 €; ingresso intero 3 €). La prenotazione è richiesta solo per gruppi di più di 8 bambini. È possibile concordare visite in giorni di chiusura.
Giovedì 19 dicembre e 2 gennaio: doppio appuntamento dedicato alle immagini natalizie del Museo: giovedì 19 dicembre e 2 gennaio, alle ore 15.00, si svolgerà la visita Natività e Adorazioni dei Magi: la raffigurazione del Natale tra tradizione e invenzione. Sarà una piacevole occasione per scoprire l’origine di alcuni elementi ricorrenti (Perché l’asino e il bue non sono citati nei vangeli, ma trovano sempre posto nelle Natività? Perché i Magi sono tre e per giunta re, se nel vangelo di Matteo non ne viene precisato il numero e nulla si dice sulla loro regalità?), muovendosi dalla rare miniature del più antico codice esposto (fine XIII secolo) e dell’antifonario di Cristoforo de’ Predis (1476) alla tavola fiamminga con l’Adorazione dei Magi (fine XV secolo) fino alle opere moderne di Pericle Fazzini, Sergio De Castro, Lello Scorzelli, Riccardo Tommasi Ferroni.
La visita guidata, a cura di Laura Marazzi, è compresa nel costo del biglietto d’ingresso (intero € 3,00; ridotto € 1,00). La prenotazione è facoltativa (max 20 persone)
ORARI APERTURA NATALIZIA (7 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014)
Giovedì (compreso giovedì 26 dicembre) e sabato 14.30 – 17.30
Domenica (compresa domenica 8 dicembre) 10.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30
Lunedì 6 gennaio 14.30 – 17.30
Informazioni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.