Caserma, la facciata può crollare
Il comune è corso ai ripari e ha fatto transennare tutto il lato di via Spinelli. Il consulente che ha eseguito i rilievi ha spiegato lo stato dell'immobile, che è gravemente compromesso. Dal 2007 nessuna manutenzione
Il punto è questo: «La Soprintendenza potrebbe dare il nulla osta, ma vuole sapere con certezza che cosa faremo al posto della parziale demolizione della caserma». Probabilmente è questo l’argomento decisivo, per capire che cosa stia accadendo in piazza Repubblica. Il comune deve dimostrare che farà il teatro, altrimenti rischia il no.
Com’è noto, la Caserma Garibaldi è vincolata. Ieri sera, nella commissione lavori pubblici, il dirigente, architetto Franco Andreoli, ha spiegato che la Soprintendenza vuole capire quale sia il fine della demolizione, affermando che il via libera dipende, in buona parte, dalla promessa di costruire un teatro.
Come dimostrarlo?
Il vicesindaco Carlo Baroni ha spiegato che il Comune ha inserito nel Pgt una scheda che prevede la trasformazione in teatro; inoltre la regione ha attivito ieri l’accordo di programma.
La domanda è se tutte queste rassicurazioni bastino. I soldi infatti non sono stati ancora stanziati, e com’è noto la promessa di 15 milioni della Regione è ancora futuribile; il comune inoltre non ha soldi a disposizione, a causa del patto di stabilità. La commissione è stata molto partecipata, e soprattutto è servita per spiegare con precisione quale sia lo stato di salute dell’edificio.
LA PERIZIA
Il comune ha affidato le analisi all’Ingegner Riccardo Perucchetti. Il consulente ha indagato per diversi giorni e alla fine ha concluso che la facciaTA che dà su via Spinelli è irrecuperabile. L’ingegnere ha detto che la caserma è in stato di degrado avanzato. Vi sono stati crolli nelle volte e distacchi. Il dissesto peggiore è su via Spinelli, dove tra l’altro esiste un vecchio portico murato che è in pessime condizioni. La struttura non ha cemento armato, ma è tutta in muratura, con mattoni, volte e archi. Nel 1998 furono impiantati dai “pali radici” per sostenere la struttura, ma non sono sono riusciti a bloccare il processo di degrado. Gli archi in muratura non hanno un legame stabile con la facciata, che non ha punti a cui appoggiare e potrebbe, in sostanza, crollare sul piano strada. Anche i tiranti sono in fase di caduta, con sfasamenti arrivati anche a 7 centimetri. Se un tirante dovesse sfilarsi, la facciata potrebbe cadere all’improvviso. La parte migliore è invece la facciata di via Magenta, che ha solo un problema di infiltrazioni d’acqua. Inoltre vi sono le canne fumarie con l’eternit, e la prima cosa da fare sarebbe smaltirlo.
La proposta dell’ingegnere è quella che vedete nella foto.
Nell’immagine si nota a che punto bisognerebbe abbattere il muro di via Spinelli, salvando invece il corpo di ingresso su via Magenta. Oggi il Comune farà una richiesta ufficiale alla Soprintendenza, in cui, carte alla mano, cercherà di dimostrare la volontà al 100% di costruire il teatro.
Stupisce però una cosa. Come hanno sottolineato i consiglieri, la caserma fu acquisita nel 2007, ma è stata poi abbandonata a se stessa senza una progettualità fino a oggi. A questa affermazione dei consiglieri Mirabelli, Corbetta, Cammarata, Ronca, il vicesindaco Baroni ha annuito e alzato le braccia.
La storia della Caserma:
3. Il comitato in regione c’è
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.