Dalla narrazione al cabaret, ecco la nuova stagione del Teatro Periferico

La residenza teatrale presenta sedici appuntamenti che offrono al pubblico le diverse forme del teatro. Una rassegna di sedici appuntamenti di qualità, il primo è per sabato 25 gennaio

Teatro Periferico di Cassano Valcuvia 2014Il buon teatro si può fare. Quello che serve è il talento, tanto impegno e la ricerca costante verso qualcosa di nuovo. Guardando il cartellone 2014 del Teatro Periferico queste caratteristiche non mancano.
La residenza teatrale di Cassano Valcuvia questa mattina, lunedì 20 gennaio, ha presentato la sua quinta rassegna teatrale con sedici appuntamenti di qualità.
Da gennaio a settembre, il piccolo teatro di via IV Novembre torna ad ospitare attori e compagnie che si sono distinte per bravura a livello nazionale (Rita Pelusio, Irene Vecchia, Gigi Gherzi per esempio).

Galleria fotografica

Il teatro Periferico che va controcorrente 4 di 16

Una stagione che ha come titolo "La forma del teatro" «perchè – come spiega Dario Villa, attore e organizzatore della compagnia – è stata realizzata pensando di offrire al pubblico la possibilità di vedere le diverse forme teatrali» e che vedrà in scena dal teatro di narrazione al teatro di figura, dal nuovo cabaret al teatro canzone, senza dimenticare i più piccoli.

Le foto del Teatro Periferico 

Il tutto senza dimenticare la collaborazione con le compagnie del territorio, tanto che la stagione si apre sabato 25 gennaio con lo spettacolo "Shabbes Goy" della Compagnia varesina Teatro Blu e continua con spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia. Una rassegna quindi dove sarà possibile divertirsi, commuoversi, pensare.
Da non dimenticare anche le produzioni della stessa compagnia di Cassano Valcuvia: la stagione si chiude infatti il 27 aprile con "Mombello, voci da dentro il manicomio", uno spettacolo che verrà messo in scena nell’ala del vecchio portico dell’Ospedale di Cittiglio e che narra le storie dei ricoverati del manicomio di Mombello di Limbiate. «Lo spettacolo nasce da ricerche e testimonianze vere – continua Dario -. Abbiamo chiesto alle persone del luogo di raccogliere le storie di chi lavorava nel manicomio e abbiamo costruito uno spettacolo con nove attori in scena». Spettacolo che al debutto di pochi giorni fa a Limbiate ha riscosso il tutto esaurito e che in primavera sarà di scena in provincia. 
La rassegna del Periferico non dimentica poi i giovani attori, ovvero quelli della loro scuola di teatro che metteranno in scena "Alice nel paese delle meraviglie" il 6 aprile. Non mancano poi le serate di approfondimento, due venerdì sera con Paola Manfredi e dedicati a "Discorsi sul teatro".

Una rassegna che non mancherà di intrattenere grandi e piccini e che collegata da un unico tema: «Ci siamo resi conto che tutti gli spettacoli sono collegati dal tema del perdersi e del ritrovarsi – continua Dario – Molto probabilmente i drammaturghi si confrontano con il senso di spaesamento che viviamo tutti noi oggi in questa società e lo riporta, a modo suo, sul palcoscenico». Dopo la rassegna invernale, il Periferico annuncia anche la seconda edizione del festival itinerante dedicato al tema "Teatro e sport", con spettacoli organizzati in diversi luoghi della provincia. 

La storia del Teatro Periferico 
Tutti gli articoli sul Teatro Periferico 

Biglietti
Intero 7 euro
Ridotto 5 euro (under 18 e over 65)
Prenotazioni
È possibile prenotare gli spettacoli entro le ore 18:00 del giorno stesso della rappresentazione, telefonando ai numeri 334.1185848 e 338.6020892

25 gennaio ore 21:00
Shabbes Goy
Teatro della memoria

in collaborazione con Moni Ovadia
Con: Silvia Priori, Roberto Carlos Gerbolès
Regia: Silvia Priori, Roberto Carlos Gerbolès
Produzione: TEATRO BLU Centro di Sperimentazione Teatrale
Uno spettacolo di narrazione contro il pregiudizio e le paure, “…perché non importa quale sia la tua religione… non importa quale sia il tuo Dio… È solo l’amore l’unica forza capace di creare una breccia e di andare oltre il muro che ci separa…”

1 febbraio ore 21:00
Eva. Diario di una costola

Nuovo cabaret
Di: Rita Pelusio, Alessandra Faiella, Marianna Stefanucci, Riccardo Piferi
Con: Rita Pelusio
Regia: Marco Rampoldi
Produzione: PIAZZATO BIANCO

Rita Pelusio è stata insignita del Premio Massimo Troisi come Miglior attrice comica
Dopo il successo di Pianto tutto, Rita Pelusio torna a Cassano con un nuovissimo spettacolo per dare vita a Eva, una figura curiosa e ribelle, una donna sola nel “vuoto” paradiso. Gioca a scoprire, si perde e si ritrova. Scrive, annota e inventa. Eva è ingenua, beffarda, è clown.

8 febbraio ore 21:00
Stran’arte
Teatro degli incontri

Di e con: Gigi Gherzi
Gigi Gherzi è vincitore dei premi Eti Scenario ed Eti Stregagatto. Le periferie, Testori, Pasolini e la caduta del sacro ai tempi di Facebook. In un monologo che attinge alla memoria più intima e familiare della sua infanzia degli anni ’60, Gherzi si interroga sul senso del mondo contemporaneo, rievocando il padre, impiegato di banca e critico d’arte dilettante affascinato da Giovanni Testori, drammaturgo lombardo e scrittore d’arte.

15 febbraio ore 21:00
Un caso cromosomico

Teatro della tradizione e del tradimento
Con la collaborazione artistica di Gyula Molnàr
Di e con: Irene Vecchia
Spettacolo vincitore del Primo Premio progetto Cantiere (Incanti – Rassegna Internazionale di Teatro di Figura) nell’ambito dell’iniziativa “Grimmland. Märchenhaft. Da favola!” del Goethe-Institut
Rappresentato in scena da un’attrice sola con piccole statue come pastori e burattini, lo spettacolo è una riscrittura liberamente tratta da “Certe favole si capiscono troppo tardi” di Marcello Fois, che a sua volta ha rivisitato una fiaba dei fratelli Grimm: “Il vecchio e il nipotino”.

21 febbraio h21.00
DISCORSI SUL TEATRO

Lezioni di approfondimento sulla storia dello spettacolo dal vivo del XX secolo, a cura di Paola Manfredi, con dimostrazioni degli attori di Teatro Periferico.

22 febbraio ore 21:00
I Am leto
Clown/Cabaret

Di e con: Andrea Bochicchio
Regia: Rita Pelusio
Produzione: COOPERATIVA ITALIANA ARTISTI
Vincitore del premio come spettacolo più innovativo del concorso Carichi in Strada (Festival di Teatro Urbano di Padova 2013)
Un’esilarante riflessione sulle dinamiche del potere. L’universo dei trentenni contemporanei diventa il pretesto per raccontare una generazione disorientata, incerta, disinteressata alla politica e abituata ad amori liquidi. Incapace di scegliere, proprio come Amleto, il principe degli indecisi.

28 febbraio h21.00
DISCORSI SUL TEATRO

Lezioni di approfondimento sulla storia dello spettacolo dal vivo del XX secolo, a cura di Paola Manfredi, con dimostrazioni degli attori di Teatro Periferico.

8 marzo ore 21:00
Don Chisciotte

Teatro canzone
Un progetto di Michela Marelli
Con: Maria Pilar Pérez Aspa, Nicoletta Tiberini (canto), Massimo Betti (chitarra)
Produzione: TEATRO IN-FOLIO
Maria Pilar Pérez Aspa ha vinto il Premio nazionale Virginia Reiter come migliore attrice teatrale Tratto da Don Chisciotte della Mancia di Miguel De Cervantes Saavedra, lo spettacolo parla di sogni e di libertà, attraverso un intelligente mix di testi e canzoni che vanno da Francesco Guccini a John Lennon a Mercedes Sosa…

15 marzo ore 21:00
Nessuno. Ulisse delle città

Teatro del surreale (le parole danzate)
Di: Marcello Chiarenza
Con: Giovanni Battista Storti e Carlo Rossi
Regia: Carlo Rossi
Produzione: TEATRO ALKAEST
Due attori di lunga e provata esperienza (uno ha lavorato con Kantor e Bob Wilson, l’altro ha fondato la Filarmonica Clown ed è stato conduttore dell’Albero Azzurro per ben sette anni) si smarriscono e si ritrovano, come Ulisse, in questo lavoro finissimo e poetico dai toni surreali.

23 marzo ore 17:00
La formichINA. Storia di guerra e di pace
Micro-teatro

Di e con: Giada Balestrini e Lello Cassinotti
Produzione: delleAli
“Videoracconto ispirato a ‘Ina. La formica dell’alfabeto’ di Terzaghi e Zürcher. Piccoli oggetti attraverso il video interagiscono con i due attori per un racconto dove la leggerezza vive sovrana e dove anche i piccoli spettatori possono perfettamente identificarsi.” Mario Bianchi – Eolo

28 marzo h21.00
DISCORSI SUL TEATRO

Lezioni di approfondimento sulla storia dello spettacolo dal vivo del XX secolo, a cura di Paola Manfredi, con dimostrazioni degli attori di Teatro Periferico.

29 marzo ore 21:00
Lasciateci perdere

Teatro dinamico
Di: Bruno Stori
Con: Davide Visconti, Filippo Ughi e Rossella Rapisarda
Regia: Bruno Stori e Fabrizio Visconti
Produzione: ECCENTRICI DADARO’
Spettacolo vincitore del premio Eolo-Awards
Tre genitori alla ricerca dei figli scappati da casa. Cercando una scorciatoia per raggiungerli, si perdono nel bosco, di notte, come nelle fiabe o nei racconti horror, ma da questo smarrimento riescono a ritrovarsi, riconoscendosi non tanto diversi da quei figli così lontani e difficili da capire.

6 aprile ore 17:00
Alice nel Paese delle Meraviglie
Scuola di teatro

Scuola di teatro di Cassano Valcuvia
Regia: Paola Manfredi e Dario Villa
Sin dalla prima stagione teatrale, la Scuola di teatro di Cassano ha prodotto spettacoli con piccoli attori, da Pinocchio a Frankenstein ai Grimm. Quest’anno si ripete l’esperimento di far recitare insieme allievi giovanissimi e adulti, che si confronteranno con un altro grande classico per ragazzi.

12 aprile ore 21:00
In-equilibrio
Teatro a scuola

Di: Tommaso Urselli
Con: gli allievi del gruppo “Le Carte Bollate” dell’Istituto Primo Levi di Bollate
Regia: Paola Manfredi e Giorgio Branca
Produzione TEATRO PERIFERICO

L’esito spettacolare di uno dei laboratori di teatro scolastico fra i più longevi e premiati in Italia (Rimini, Sanremo, Castelnovo ne’ Mondi…), alle prese con un testo brillante e poetico, scritto dall’autore de Il Tiglio, premio Fersen 2013.

26 aprile e 27 aprile ore 21:00
A Cittiglio, presso l’ala a pian terreno del vecchio portico dell’ospedale Mombello.
Voci da dentro il manicomio
Teatro dei luoghi

Regia: Paola Manfredi
Aiuto regia: Giada Balestrini
Testo: Loredana Troschel
Scene: Salvatore Manzella
Light Design: Andrea Violato
Sound Design: Luca De Marinis
Con: Giorgio Branca, Elisa Canfora, Antonello Cassinotti, Alessandro Luraghi, Laura Montanari, Raffaella Natali, Loredana Troschel, Lilli Valcepina, Dario Villa
Produzione: TEATRO PERIFERICO (in collaborazione con delleAli)
Mombello era uno dei manicomi più grandi d’Europa, alle porte di Milano, un paese nel paese, dove c’era tutto: i campi da calcio, la chiesa, la tipografia, la lavanderia, la sala del cinema… 130 anni di storia, dal 1865 al 1995. Silenzio, urla e poi silenzio.

Con intento documentaristico abbiamo sezionato, scelto e poi rimontato parole e pensieri, per restituire la realtà di un luogo di sofferenza, certo, ma anche, insperatamente, di bellezza e di amore. Lo spettacolo, nato dopo una gestazione di due anni all’interno dell’ex-manicomio di Mombello-Limbiate, è stato pensato per essere rappresentato in luoghi non teatrali, ecco perché la rappresentazione avverrà all’ospedale di Cittiglio. A Cassano, presso il Centro Documentale Frontiera Nord “Linea Cadorna”, saranno allestite una mostra di fotografie di Elisa Canfora e un’installazione di Salvatore Manzella sull’ex-O.P. Antonini.

Spettacolo non adatto ai minori. Posti limitati, si consiglia la prenotazione (in caso di grande richiesta, verrà allestita una replica supplementare)

Gruppi in residenza

Domenica 9 febbraio, h17.00
Al di là del muro… Sulle strade della Terra Santa

A cura di: Agesci Luino I clan Il Veliero II
Gli scout di Luino, reduci da un’esperienza in Israele e Palestina l’estate scorsa, hanno realizzato in forma di spettacolo teatrale un resoconto del loro viaggio. Gli spettatori sono separati da un muro, a rappresentare quello che taglia in due Gerusalemme, ma anche il muro che divide i cuori e le coscienze di chi vive quotidianamente in quelle zone dolorosamente contese.

Domenica 23 febbraio e domenica 30 marzo, h21:00
Akhanda Mandala. Due appuntamenti per scoprire il teatro e la musica indiani

A cura dell’Associazione Albero Baniano
Informazioni alberobaniano@gmail.com – 377 43 888 14

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Gennaio 2014
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Il teatro Periferico che va controcorrente 4 di 16

Video

Dalla narrazione al cabaret, ecco la nuova stagione del Teatro Periferico 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.