Frane ed esondazioni, al Nord il maltempo non dà tregua
Smottamenti su tutto l'arco ligure, ancora in movimento la frana che ha causato il deragliamento di un treno ad Andora. Nel Modenese evacuate alcune località per lo straripamento del Secchia
Il Nord Italia continua ad essere flagellato dal maltempo: le piogge abbondanti stanno creando problemi soprattutto in Liguria e Piemonte.
Nella notte tra sabato e domenica diverse frane hanno colpito sia il Ponente che il Levante della Liguria (dove è stato dichiarato il rischio idrogeologico). Le frane hanno colpito e interrotto in diversi punti la Statale Aurelia, principale asse stradale della Regione, sia a Levante che a Ponente. Rimane sospesa la circolazione dei treni nella tratta tra Albenga e Diano Marina, a causa del deragliamento del treno uscito dai binari nei pressi di Cervo Ligure: anche in questo caso il problema è legato ad una frana, che minaccia un nucleo di case ed è ancora in movimento.
(Video da Youreporter)
In Emilia la situazione peggiore si registra nel Modenese, dove è esondato il fiume Secchia e i vigili del fuoco hanno dovuto intervenire con un elicottero da Bologna per soccorrere alcuni nuclei isolati, nel territorio tra Secchia e Panaro (zone oltretutto già provate dal terremoto dello scorso anno). La situazione più preoccupante è a Bastiglia, Modena, dove è scattata la foto sopra.
Altro territorio minacciato dal maltempo è il Lucchese, tra Lucca e Bagni, zone anche in questo caso già colpite dalle alluvioni pochi anni fa.
(Video da Youreporter)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.