In commissione è battaglia sull’organismo contro la mafia
Dopo i primi 6 mesi di attività è guerra sul neonato organismo che secondo il consigliere Unfer è “Inutile e dannoso, la mafia ringrazia”. Levata di scudi delle opposizioni mentre il presidente Davide Borsani spiega: “Abbiamo gettato semi"
E’ un fiume in piena Adriano Unfer quando prende la parola per commentare la prima relazione dell’organismo per il monitraggi sulla mafia. I primi 6 mesi della commissione, tra incontri pubblici e audizioni delle associazioni della zona, non hanno per nulla convinto il consigliere che, da sempre scettico sull’organismo, non ha risparmiato una feroce arringa. Il regolamento che si è dato l’organismo sarebbe stato scritto con «arroganza culturale che rasenta il disprezzo», il giovane presidente Davide Borsani avrebbe «l’unico merito di aver partecipato a qualche manifestazione contro la mafia», la possibilità di autofinanziarsi «mi rende estremamente preoccupato», la conferenza di qualche settimana fa «si è trasformata in un chiacchiericcio» e sulla base di tutto ciò «la mafia ringrazia sentitamente». Inevitabile quindi che il consigliere abbia chiesto di «porre fine a questa travagliata esperienza che non serve a niente» ma altrettanto inevitabile è arrivata la levata di scudi da parte dell’opposizione. Walter Picco Bellazzi: «L’organismo ha dimostrato di lavorare seriamente, non deve mica risolvere il problema della mafia». Salvatore Vita: «Loro hanno prodotto di più di quanto il consiglio comunale abbia prodotto in due mesi». Marco Cirigliano: «L’unico che in città ha dubbi sull’utilità dell’organismo è il consigliere».
Un muro contro muro quello della Commissione Sicurezza che ha quasi perso di vista il lavoro fatto in soli sei mesi dai membri del comitato e presentato dal presidente Davide Borsani: incontri con Ascom e rappresentati di comuni all’avanguardia nella lotta alla mafia, assemblee pubbliche e attività nelle scuole. «Abbiamo avviato due progetti paralleli nelle scuole -spiega Borsani- e il 23 maggio in concomitanza con le commemorazioni della strage di Capaci organizzeremo una grande marcia con gli studenti». Secondo il giovane presidente dell’organismo «in questi 6 mesi abbiamo lavorato bene» organizzando attività che hanno «gettato semi che diventeranno frutti nel prossimo anno». Sempre che qualcuno non decida di mietere prematuramente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.