In Consiglio regionale nasce “Intergruppo per la vita e l’economia sociale”
Settimana Sociale dei Cattolici italiani: a Palazzo Pirelli incontro su “Famiglia, speranza e futuro per la società”
Si è costituito oggi in Consiglio regionale l’ “Intergruppo per la vita e l’economia sociale”, promosso dal Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo insieme ai Consiglieri regionali Mauro Parolini (NCD), Stefano Bruno Galli (Maroni Presidente), Massimiliano Romeo e Silvana Santisi (Lega Nord), Fabio Pizzul, Mario Barboni e Gianantonio Girelli (PD), e a cui aderiranno nei prossimi giorni altri Consiglieri delle varie forze politiche. A darne l’annuncio è stato il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo, che ha introdotto nel pomeriggio i lavori del convegno “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana”, promosso dal Consigliere Pizzul all’interno del programma dedicato alle riflessioni sulla 47esima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.
Riprendendo le parole di Papa Francesco, il Presidente Cattaneo ha sottolineato come sia necessario “recuperare il concetto di famiglia come primo soggetto sociale” e ha lanciato tre proposte operative su cui avviare il lavoro dell’integruppo: “In un momento di grave crisi economica, per le materie di competenza regionale possiamo studiare una nuova politica tariffaria che agevoli le famiglie”, ha proseguito il Presidente, che ha anche rilanciato altri due suggerimenti: “sperimentare nuove politiche in tema di conciliazione famiglia-lavoro, garantire maggiore equità fiscale e mettere in campo una iniziativa regionale per verificare gli effetti dell’indicatore economico ISEE sulle famiglie lombarde”.
“Quello che abbiamo costituito oggi è un intergruppo trasversale, che coinvolge esponenti di matrice cattolica e non solo, appartenenti a partiti di diversi schieramenti –ha spiegato il Presidente Cattaneo-: la famiglia è infatti patrimonio di tutti e non di una parte soltanto, e nostro intendimento è quello di mettere in campo iniziative legislative concrete a sostegno delle famiglie lombarde”.
Il convegno, al quale sono intervenuti Simona Beretta dell’Università Cattolica di Milano e Francesco Belletti, presidente del Forum Associazioni Familiari, è stato introdotto da Fabio Pizzul, che ha evidenziato come “le istituzioni e la politica devono oggi riportare al centro di ogni azione legislativa la tematica della famiglia: è quello che vogliamo fare anche con questo convegno pensato per approfondire insieme quanto emerso dalla Settimana Sociale di Torino e metterci così in ascolto di chi si occupa quotidianamente di famiglia. Alle molte e buone intenzioni annunciate –ha concluso Pizzul- deve seguire ora qualche risposta concreta in più”.
Il convegno si è concluso con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di numerosi Consiglieri regionali, tra i quali Mauro Parolini, Stefano Carugo, Luca Del Gobbo, Lino Fossati, Alessandro Alfieri, Mario Barboni e Michele Busi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.