Da oggi anche i cittadini di Tradate possono usufruire di «e-vai», l’unico car sharing ecologico (parco auto composto al 70% da vetture elettriche) diffuso su scala regionale e integrato con il servizio ferroviario Trenord.
La postazione «e-vai» di Tradate è stata inaugurata questa mattina, venerdì 3 gennaio, in via General Cantore, proprio di fronte alla stazione ferroviaria, e si aggiunge agli oltre 40 punti «e-vai» già aperti in corrispondenza degli snodi nevralgici di più di 20 città della Lombardia, compresi gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.
All’evento hanno partecipato il sindaco di Tradate Laura Fiorina Cavalotti, l’assessore comunale alla Viabilità e ai Lavori pubblici Giuseppe Scrivo e Giovanni Alberio, in rappresentanza di «e-vai».
Al termine dell’inaugurazione i cittadini hanno potuto effettuare test drive gratuiti con le auto «e-vai». Inoltre, tutti coloro che hanno scelto di iscriversi hanno beneficiato di una promozione molto speciale: quattro ore di primo noleggio gratuite.
«e-vai» riscuote sempre maggiore successo in tutta la Lombardia: gli iscritti sono oltre 16mila, per oltre 1200 noleggi al mese.
Questa nuova tappa del servizio nasce per rispondere alla sempre maggiore domanda di mezzi alternativi all’auto privata promuovendo, al contempo, un sistema di mobilità realmente ecosostenibile, pratico e conveniente.
Orari e tariffe
Il car sharing ecologico «e-vai» è disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24. La tariffa è di 5 euro l’ora senza costi aggiuntivi legati al chilometraggio per le auto elettriche, mentre è di 2,40 euro l’ora più 0,48 euro a Km per le auto a basso impatto ambientale.
Il servizio a Tradate
Il nuovo «e-vai» point di Tradate mette a disposizione di tutti i cittadini due vetture elettriche con batterie di trazione al litio ioni (Citroen C-Zero a 4 posti, dotate di aria condizionata, con un’autonomia di 130 km e possono viaggiare a una velocità massima di 110 km/h) e un’automobile a basso impatto ambientale Euro 5 (Fiat 500 twinair, dotata di aria condizionata e 4 posti). La nuova postazione comprende un parcheggio con tre stalli di sosta e una colonnina per la ricarica elettrica delle automobili.
«È una iniziativa eco compatibile che interpreta modernamente l’utilizzo dell’auto come servizio, anziché come possesso – ha affermato il sindaco di Tradate, Laura FiorinaCavalotti. L’accesso alle aree ZTL delle principali città lombarde renderà molto competitiva la fruizione delle auto elettriche».
«Tale iniziativa si pone l’obiettivo di preservare l’ambiente, attraverso lo stimolo ad un cambio di abitudini – ha detto l’assessore comunale Giuseppe Scrivo. È possibile, in un prossimo futuro, immaginare di spostarsi a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici e quando proprio è indispensabile con l’auto presa a noleggio? Il PIL dei paesi in cui si concepisce la mobilità eco-sosteninibile è maggiore del nostro».
«Con questa nuova postazione aggiungiamo un altro importante tassello al nostro progetto di mobilità sostenibile in Lombardia – ha sottolineato Giovanni Alberio, di «e-vai». La possibilità di utilizzare un’auto solo quando se ne ha effettivo bisogno, a costi ridotti e senza inquinare, piace sempre di più. Soprattutto perché le postazioni «e-vai» sono dove i cittadini ne hanno bisogno, ovvero in corrispondenza delle stazioni, delle piazze, degli aeroporti, intercettando i bisogni di molteplici utenti».
«e-vai», istruzioni per l’uso – Tutti possono iscriversi a «e-vai», indipendentemente dal fatto di essere abbonati al servizio ferroviario lombardo. Per iscriversi basta
collegarsi al sito www.e-vai.com e seguire le indicazioni riportate. Per tutti i nuovi iscritti è previsto un noleggio gratuito di due ore (quattro ore, in via eccezionale, per chi si è iscritto oggi presso il nuovo «e-vai» point di Tradate).
In base alle esigenze di utilizzo del servizio, sarà possibile iscriversi in due modalità:
Silver: è la formula ideale per chi ha necessità occasionali di utilizzo, senza costi d’iscrizione e con un primo noleggio di due ore gratuito. Il pagamento è effettuabile solo con carta di credito, e a ogni noleggio va aggiunto un costo di cinque euro.
Gold: è la modalità più comoda e conveniente per chi utilizza spesso il servizio. È possibile pagare i noleggi con carta di credito, bancomat, contanti o bonifico, versando cinquanta euro di prepagato, convertiti immediatamente in credito da utilizzare per i futuri noleggi.
Le vetture potranno essere prenotate telefonicamente, chiamando il numero verde 800.77. 44.55, oppure collegandosi al sito
www.e-vai.com. Per tutti i nuovi iscritti è previsto un primo noleggio gratuito (fino a un massimo di due ore).
IL CAR SHARING «e-vai» IN LOMBARDIA
Le postazioni del car sharing «e-vai» sono presenti: negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa e nelle stazioni ferroviarie di Milano Cadorna e Milano Bovisa, a Cremona, Como Lago FN, Varese FN, Pavia, Sondrio, Erba, Lodi, Legnano, Mariano Comense e Vigevano. Altri «e-vai» point sono a Alzate Brianza, Cairate, Cuggiono, Casalmaiocco, Giussano, Laveno Mombello, Maccagno, Tradate, Magenta e Travedona Monate. Altre postazioni «e-vai» si trovano presso la sedi della Provincia di Milano in corso di Porta Vittoria, viale Piceno e via Luigi Soderini. Il servizio è disponibile anche al Centro Direzionale Leoni Milano, in via Spadolini.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.