L’arte che verrà
Grandi mostre in chiusura e importati attese per questo 2014. Un anno di arte tra i capolavori moderni e contemporanei
Chiuso un anno molto vivace per l’arte con il grande successo della Biennale di Venezia firmata da Massimiliano Gioni e mostre importanti in tutta Italia, l’anno nuovo riserverà esposizioni da non perdere.
L’attesa cresce per l’evento che porterà in Italia il capolavoro di Johannes Vermeer La Ragazza con l’orecchino di perla (o con turbante)” in mostra di dall’8 febbraio a Bologna a Palazzo Fava.
Palazzo Reale di Milano, tra le sedi più attive in Italia, dopo l’omaggio dedicato a Rodin (fino al 26 gennaio) ospita fino al 16 febbraio Pollok e gli irascibili e fino al 9 marzo Wharol. Chiude invece a maggio la mostra dedicata a Vassily Kandinsky.
Tra gli eventi più attesa la grande mostra alle Le Scuderie del Quirinale di Roma dedicata alla pittrice Frida Kahlo (dal 20 marzo a 13 luglio).
Palazzo dei Diamanti di Ferrara dal 22 febbraio spenderà dei colori di Matisse con la mostra La figura, la forza della linea, l’emozione del colore.
I Musei San Domenico di Forlì dedicano un evento espositivo alla Grande stagione del Liberty” dal 1 febbraio al 15 giugno.
Renoir e gli Impressionisti sono invece in mostra rispettivamente alla Galleria Civica d’Arte di Torino fino al 23 febbraio e al Museo dell’Ara Pacis di Roma.
L’arte drammatica di Edvard Munch è invece visitabile a Palazzo Ducale di Genova fino al 27 aprile.
La grande arte contemporanea americana è invece protagonista della mostra in corso a Villa Panza per tutto il 2014 con le opere di Turrel e Irwin.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.