Parcheggi per i disabili a Malpensa, il PD si muove in Regione
Dopo la segnalazione di un pendolare diversamente abile che ha dovuto pagare 30 euro per la sosta per prendere il Malpensa Express, i democratici presentano un'interrogazione all'assessore regionale
Si muove anche la politica per il problema sollevato da un pendolare portatore d’handicap sui parcheggi a Malpensa. Tutto è iniziato tempo fa, nel senso che questo non è il primo episodio accaduto. Ma la nuova amara sorpresa, ovvero uno scontrino da 30 euro per la sosta, è di martedì sera. Al ritorno da una giornata iniziata alle 7, alle 22 «scopro che – racconta Simone Gambirasio -, dato che ho deciso di prendermi il "lusso" di parcheggiare nell’unica stazione accessibile a quell’ora in provincia di Varese, il parcheggio per disabili (quello giallo e contrassegnato) lo devo pagare. Lo pago, per essere precisi, la bellezza di 29,50€».
La vicenda, non la prima nel suo genere, fa in fretta il giro del web e dei social network. In Consiglio Regionale il Partito Democratico ha deciso di presentare un’interrogazione all’assessore ai Trasporti Maurizio Del Tenno.
«Una incomprensibile anomalia – commenta il capogruppo PD in Regione Alessandro Alfieri -. In barba al Decreto ministeriale 236 del 1999 che prevede di riservare una misura minima di parcheggi alle persone disabili in maniera totalmente gratuita, la società Apcoa, gestore del parcheggio dell’aeroporto, dopo un accordo con Sea, ha deciso inspiegabilmente di far pagare il ticket anche ai portatori di handicap. Non a tutti bensì solo a coloro che usufruiscono esclusivamente della stazione ferroviaria che fa scalo a Malpensa che collega l’aeroporto con la stazione di Milano Cadorna».
Nel testo dell’interrogazione ci sono essenzialmente tre richieste a Del Tenno: se non intende intervenire urgentemente presso il gestore Apcoa e la società Sea per ripristinare il diritto per i disabili di parcheggiare ai sensi del DM 236/99; se non ritiene utile coinvolgere tutti i soggetti interessati, a partire da Trenord, affinchè si individuano agevolazioni e integrazioni tariffarie a favore degli utenti che utilizzano sia il servizio ferroviario regionale che i parcheggi di interscambio; se non ritiene utile verificare che il parcheggio sia privo di barriere architettoniche in grado di favorire l’accessibilità per i portatori di handicap.
«Speriamo in un intervento urgente da parte della Regione – conclude Alfieri – affinché venga ripristinato un diritto stabilito per legge».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.