Quarant’anni di Parco del Ticino, nasce il portale “smart”
Per festeggiare l'anniversario dell'ente parco e in vista di Expo sono state programmate una serie di manifestazioni e un nuovo portale per i visitatori di facile uso e ricco di itinerari, suggerimenti, video
Quarant’anni fa, era il 9 gennaio 1974, nasceva il primo parco naturale regionale d’Italia: il Parco del Ticino. Oggi, mercoledì, l’ente presieduto da Gian Pietro Beltrami ha presentato una serie di iniziative per festeggiare l’importante anniversario: «Siamo solo all’inizio – commenta soddisfatto il presidente – è pronto il nuovo portale turistico (parcoticino.eguide.it) che ci permette di iniziare l’anno con particolare soddisfazione. Non abbiamo chiesto un soldo di denaro pubblico per realizzarlo ed è tutto finanziato dagli sponsor».Si tratta di un sito progettato per rendere la navigazione più facile e intuibile possibile.
Grazie ad un sistema a grandi bottoni e icone è possibile accedere a sei parti del portale facilmente e di poter avere le informazioni essenziali in ogni pagina. Entro febbraio 2014 tutti i percorsi saranno pronti sul sito con video, strutture ricettive di riferimento, agriturismi, aziende agricole, luoghi da visitare naturalistici o culurali, un video che riassume le bellezze di ogni itinerario. Entro marzo sarà pronta anche l’applicazione per smartphone Apple e Android. L’obiettivo, spiegano i consiglieri di gestione, è quello di accogliere il turista da Malpensa e guidarlo con lo smartphone grazie al quale sceglierà percorso, hotel, agriturismi, ostelli. Il nuovo portale sarà il primo passo per farsi trovare pronti per Expo 2015.
Beltrami, infine, ha voluto togliersi qualche sassolino dalle scarpe rispetto ad alcune critiche mosse contro l’ente da parte di chi non apprezza la spinta verso uno sfruttamento turistico dell’area naturale: «Certamente questo Parco merita più di quello che siamo riusciti a dare fino ad ora. – ha detto Beltrame – Non vogliamo trasformarci in un ufficio turistico, come qualcuno ha detto, ma dopo aver spinto per la nascita di agriturismi e ostelli ora cerchiamo di promuoverli, ci è sembrata la cosa migliore da fare. Promuovere il turismo arricchisce tutto il territorio. Dallo Sheraton di Malpensa alla trattoria più economica c’è una vasta scelta». A chi sostiene che i dati sulla presenza turistica non siano veri Beltrame risponde: «È una baggianata sostenere che 4 milioni di turisti all’anno sono un numero spropositato. Sono dati veri: per noi è turista anche chi viene da Milano e da Lodi. Il parco è molto grande e si estende da Sesto Calende a Bereguardo attraversando tre province»
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.