Testimoni della Shoah, all’Insubria incontro con Goti Bauer
Mercoledì 22 gennaio l'università ospita Agata “Goti” Herskovits Bauer, ebrea arrestata a Cremenaga nel 1944 e deportata ad Auschwitz
In occasione della Giornata della Memoria l’Università degli Studi dell’Insubria, ospita Agata “Goti” Herskovits Bauer, ebrea arrestata a Cremenaga (Varese) nel 1944 e deportata ad Auschwitz. Goti Bauer racconterà ai giovani partecipanti al progetto dei Giovani Pensatori la sua personale testimonianza di vittima della Shoah.
L’appuntamento è in programma mercoledì 22 gennaio alle ore 10, nell’Aula magna della sede di via Ravasi 2, a Varese. L’intervento di Goti Bauer, L’esperienza del lager nazista: testimonianza sulla Shoah, sarà seguito da una riflessione del professor Fabio Minazzi, ordinario di Filosofia Teoretica e organizzatore del progetto dei Giovani Pensatori, sul tema Pensare Auschwitz che ha dedicato alcuni studi specifici a questo tema, in particolare il libro Filosofia della Shoah (Giuntina, Firenze 2006).
Agata Herskovits, conosciuta come “Goti” è nata a Borehovo, città dell’ex Cecoslovacchia, il 29 luglio 1924, trasferita a Fiume, dove frequenta le scuole e consegue la maturità scientifica nel 1942, viene arrestata il 2 maggio 1944, con tutta la famiglia, a Cremenaga (Varese). Detenuta nel carcere di Varese, in quello di Como e a San Vittore, a Milano, viene internata a Fossoli e deportata ad Auschwitz, dove giunge il 23 maggio 1944. Da qui è trasferita a Wilischtahl nel novembre 1944, e a Theresienstadt, dove si trova al momento della liberazione. Rientra in Italia nel luglio 1945. I genitori, un fratello e una sorella muoiono nel Lager.
La quinta edizione del progetto dei Giovani Pensatori è in programma a Varese per tutta la durata dell’anno accademico 2013-14. Il progetto – dedicata al tema: Di terra, acqua, aria e fuoco. Mondo e filosofia – rappresenta un’occasione d’incontro e di confronto filosofico tra Università e Scuole cittadine, dalle scuole elementari alle scuole superiori di primo grado, fino alle scuole secondarie ad indirizzo tecnico e ai licei. L’incontro è comunque aperto a tutta la cittadinanza interessata, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.