Un concerto e una mostra per la Giornata della memoria
Appuntamento lunedì 27 gennaio al cinema di Abbiate Guazzone per l'iniziativa organizzata dall'Ecomuseo della Valle Olona con il Piccolo teatro cinema Nuovo
Un concerto e una mostra per la Giornata della memoria. Appuntamento lunedì 27 gennaio al cinema di Abbiate Guazzone, a Tradate, per l’iniziativa organizzata dall’Ecomuseo della Valle Olona.
«Per chi ha vissuto quei giorni ormai lontani, il ricordo è di quelli difficili da cancellare – raccontano gli organizzatori -. Per i sempre più numerosi che invece hanno appreso le vicende solo dai racconti e dai libri di storia, celebrare la Giornata della Memoria è un momento importante per conoscere gli errori del passato. Da alcuni anni, le iniziative per il 27 gennaio si moltiplicano in quasi tutti i paesi e da quest’anno anche il neonato progetto Ecomuseo della Valle Olona desidera offrire il proprio contributo, avvalendosi di una risorsa di eccellenza presente sul territorio. In collaborazione con il Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone, l’Associazione organizza infatti, con inizio alle ore 21 in P.zza Unità d’Italia, 1 e biglietto di 5 euro destinato a coprire le spese, una Mostra–Concerto di Natalya Chesnova e Nicola Portonato curata dalCRT di Fagnano Olona».
La manifestazione sancisce il via ufficiale al calendario di appuntamenti che l’Associazione intende proporre nel 2014 e prevede una prima parte, il concerto, con un repertorio di brani strumentali e canzoni klezmer in Iddysh e in russo. La scelta dei brani inseriti in scaletta vuole essere una sorta di filo rosso che accompagna il pubblico nella vita, nella cultura e nella sensibilità delle popolazioni perseguitate negli anni della Shoah. Il concerto ha come suo naturale completamento una mostra di immagini strettamente attinenti con l’argomento e divisa in due sezioni. Nella prima sono raccolte serie di fotografie tratte dall’Archivio Nazionale della Seconda Guerra Mondiale di Minsk (Bielorussia), mentre la seconda trae spunto dal fatto significativo che la disfatta delle armate naziste a Stalingrado fu vista in senso più ampio come la sconfitta di una ideologia di morte e sopraffazione supportata da una propaganda retorica e vuota. Si tratta di una serie di stampe la cui fonte è una raccolta di opere grafiche satiriche di un trio di disegnatori sovietici noto con l’acronimo di Kukryniks (M.V.KUpriyanov, P.N.KRYlov, NIKolay Sokolov, con l’ultima Y che indica il plurale).
Il progetto è curato dal CRT, sotto la guida del Direttore Artistico Gaetano Oliva, da anni impegnato a far nascere e sviluppare una valida proposta culturale per coinvolgere la comunità attraverso l’organizzazione di spettacoli e rassegne, performance, eventi culturali e artistici, mostre, laboratori e seminari, convegni e incontri riguardo la cultura teatrale e le arti espressive.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Candiani difende la modifica sui ristorni: "Non è uno scippo ai comuni ma un percorso per far fronte alle crisi occupazionali"
lenny54 su Candiani difende la modifica sui ristorni: "Non è uno scippo ai comuni ma un percorso per far fronte alle crisi occupazionali"
Martac98 su Scontro nella notte a Lonate Ceppino, a bordo quattro giovani tra 18 e 20 anni
Martac98 su CBD e insonnia: CBnight, il rimedio naturale per dormire bene
italo su Furto all'oratorio di Albizzate: sottratta strumentazione del coro John Paul II Choir nella settimana dei concerti di Natale
Tsilvia su La patente a 18 anni? "Non è più uno status symbol"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.