Animali in condizioni pessime, nuovo sequestro
Dopo il sequestro a Caidate, un’altra operazione messa a segno dal Servizio interprovinciale tutela animali nucleo operativo sanitario di Varese. Questa volta il personale è intervenuto in un’area semi boschiva
Dopo la scoperta e il sequestro del ricovero per animali in condizioni pietose a Caidate, un’altra operazione messa a segno dal Servizio interprovinciale tutela animali nucleo operativo sanitario di Varese. Questa volta il personale è intervenuto lo scorso martedì 11 febbraio insieme ai carabinieri di Arcisate in un’area semi boschiva di Bisuschio, rispondendo a numerose segnalazioni di privati cittadini. Sono stati sequestrati due maiali, una capra, 4 conigli e 2 cani, tutti tenuti in condizioni incompatibili con la propria natura e in stato di sofferenza.
In particolare la scrofa era alloggiata in un angusto recinto di dimensioni un metro e mezzo per quasi tre metri, realizzato con assi di legno su tre lati e transenne metalliche con pericolosi spigoli vivi, senza possibilità di coricarsi su un giaciglio caldo (paglia) e asciutto, esposto al gelo, al freddo e alle intemperie e senza acqua nè cibo con un forte e nauseabondo odore di feci e urina. Anche un cucciolo di scrofa era tenuto in un ambiente minuscolo, ricavato riutilizzando la carcassa di un autocarro, anche in questo caso sporco e senza cibo.
La capra, non legata, è stata trovata sotto una tettoia di plastica che proteggeva un piccolo recinto, senza protezioni da freddo o pioggia. I cani erano ricoverati all’interno di uno stretto recinto di meno di tre metri per tre, coperto di plastica e pieno di spigoli vivi pericolosi per gli animali. L’unico punto di ristoro era un secchio pieno d’acqua, ma non c’erano nè ciotole per il cibo nè altri contenitori puliti o pulibili. Gli animali erano al freddo, al gelo e alle intemperie, su un fondo reso fangoso e limaccioso dall’umidità e contaminato da feci e urina.
Gli animali sono stati sequestrati per violazione dell’art. 727 del codice penale (detenzione di animali in condizioni incompatibili con la propria natura e produttiva di gravi sofferenze) e immediatamente trasferiti in altre strutture. Sequestrati anche i ricoveri, privi di autorizzazione edilizia e sanitaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.