Autostrade, arrivano gli sconti per i pendolari
Dal 25 febbraio, muniti di Telepass, sconti per un minimo di 20 transiti al mese. Ecco come funziona
L’aiutino al portafogli dei pendolari autostradali arriva a fine mese, in particolare dal 25 di febbraio, data in cui diverrà operativo l’accordo tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Aiscat: è prevista un’agevolazione sul pedaggio autostradale fino al 20% per i pendolari che utilizzano il Telepass.
La riduzione è valida dal 1° febbraio 2014 fino al 31 dicembre 2015 e non è cumulabile con altre iniziative di modulazione/agevolazione eventualmente già in essere – si legge sul sito telepass.it , ma solo a partire dal 25 febbraio sarà possibile richiedere l’agevolazione direttamente accedendo a Telepass Club, l’area riservata di telepass.it, o recandosi presso un Punto Blu/Centro servizi.
Chi ha diritto all’agevolazione?
L’agevolazione è riservata a persone fisiche che effettuano percorrenze con veicoli di classe A (due assi e altezza sul primo asse inferiore o uguale a 1,30 metri), dotati di Telepass (sia Family che con Viacard che Ricaricabile), che percorrono oltre 20 transiti in un mese (con origine e destinazione fisse), con un percorso massimo di 50 chilometri.
Che cosa è necessario fare per richiedere l’agevolazione?
Hanno diritto all’agevolazione solamente i clienti che richiederanno, a partire dal 25 febbraio, l’agevolazione presso un Punto Blu o nell’area privata di telepass.it indicando il casello di entrata e quello di uscita. Sarà possibile indicare un solo percorso.
Per il sistema aperto – in cui il cliente non effettua la transazione che permette di stabilire da dove si proviene e/o dove si e’ diretti – il cliente indichera’ il casello / la barriera di attraversamento.
Come viene calcolata e applicata l’agevolazione?
Tale agevolazione consiste nella riduzione del pedaggio, applicata in misura progressiva, da un minimo dell’1% (in caso di 21 transiti/mese) fino ad un massimo del 20% (in caso di 40 transiti/mese).
Quindi, a partire dal 21° transito lo sconto (per tutti e 21) sarà dell’1% e crescerà linearmente (2% del pedaggio complessivo per 22 transiti effettuati, 3% per 23, etc) fino al 20% del pedaggio complessivo che scatta dopo il 40° transito. Dal 41° transito (e fino al massimo al 46°) lo sconto sarà sempre del 20% su tutti i transiti effettuati.
Lo sconto è applicato per un massimo di due transiti al giorno, compresi i festivi, e non è cumulabile con altre agevolazioni o iniziative di modulazione tariffaria. Lo sconto verrà calcolato al termine del mese in cui vengono effettuati i transiti ed applicato nella prima fattura successiva, e sarà retroattivo, cioè partirà dal primo giorno del mese in cui viene fatta la richiesta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.