Buche nelle strade, ripartono gli interventi
Dopo altre settimane di pioggia, anche a Gallarate segnalate decine di buche e vere e proprie voragini, con grandi polemiche. Ora riprendono i lavori del Comune per chiuderle
È una vera e propria emergenza per tutti i Comuni, ma anche per l’ANAS impegnata con le strade principali: sono le buche nelle strade, in alcuni casi vere e proprie voragini nate dal passaggio di centinaia di veicoli (qui gli interventi a Varese). Anche Gallarate non fa eccezione, con decine di punti pericolosi segnalati qua e là, dalle vie di scorrimento alla viabilità interna ai quartieri. Di malumori se ne sentono a ogni angolo (alla pari che in altre località) e ora il Comune prova a mettere le pezze (letteralmente): nei prossimi giorni, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, la ditta incaricata di intervenire sulle buche nelle strade di competenza comunale intensificherà la propria azione. Sono una decina i tratti che meritano particolare attenzione, tra questi le vie XXIV Maggio, Borghi e XX Settembre, vale a dire assi principali della viabilità tra centro e la zona dell’uscita autostradale. «Gli operai – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Danilo Barban – lavoreranno in molti punti della città. Per le buche più profonde e che tendono e ripresentarsi, il classico rattoppo sarà preceduto da una vera e propria fresatura. Negli altri casi, si procederà coi tradizionali interventi “di emergenza” in attesa che, dopo l’approvazione del bilancio e con la bella stagione, si possa agire con sistematicità e maggiori risorse. A strade e marciapiedi è destinato oltre 1.400.000 euro». Le squadre eseguono fra i 10 e i 15 interventi a uscita. Se vengono segnalate buche eccezionalmente insidiose, gli operai si attivano anche con pioggia e nei giorni festivi.
«Raccomando agli automobilisti – conclude l’assessore Barban – di prestare la massima attenzione agli uomini al lavoro. E ricordo che è attivo un indirizzo specificamente dedicato alla questione: segnalazionebuche@comune.gallarate.va.it . Questo strumento si aggiunge ai sopralluoghi effettuati da responsabili di Palazzo Broletto, alle comunicazioni dei Vigili e alle indicazioni fatte dai gallaratesi attraverso i canali tradizionali. L’e-mail inviata al Comune non corrisponde necessariamente a un intervento immediato, tutto dipende dalla gravità della singola situazione. Le segnalazioni, del resto, permettono sempre di aggiornare la conoscenza sullo stato delle vie e, se necessario, la lista delle priorità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.