Cambia la viabilità della stazione, ma il sottopasso rimane congelato
La gestione dell'area della stazione passa al comune di Castellanza che dovrà garantirne sicurezza e manutenzione mentre il nuovo attraversamento della ferrovia rimane ancora congelato. “Dipende dal futuro del raccordo ad Y”, spiega l'amministrazione
Un "regalo" di San Valentino fatto a chi frequenta regolarmente la stazione nord di Castellanza da Busto Arsizio e Trenord. E’ questo il risultato dell’intesa firmata tra i tre soggetti il 14 febbraio scorso e che consegna nelle mani di Castellanza l’area attorno alla nuova stazione della città. Uno scalo ferroviario, attraversato ogni giorno da 75 treni e utilizzato da circa 1.200 pendolari, che è stato costruito all’interno del comune di Busto e solo a San Valentino la gestione dell’area è passata nelle mani dei "legittimi" proprietari.
Da oggi sarà proprio Castellanza a prendere in mano la zona, regolarne la viabilità, gestirne i parcheggi, garantirne la sicurezza e orgnizzare la manutenzione. Proprio in questi giorni l’amministrazione ha così deliberato i primi cambiamenti nella zona tra limitazioni di velocità e divieti di sosta (nulla di sconvolgente, qui tutti i dettagli, ndr) nell’attesa che venga aperto il nuovo parcheggio per i pendolari.
Anche se ora che si è fatta chiarezza su chi ha -e avrà- in mano queste zone, è ancora presto per brindare, specialmente per chi si reca in stazione dallo stretto sottopasso di via Morelli. Automobilisti e ciclisti provenienti da Busto, infatti, devono fare i conti con un attraversamento con gravi problemi infrastrutturali e non adatto ad una stazione moderna. Una problematica che era nota anche ai progettisti del nuovo scalo che avevano studiato una soluzione alternativa: un nuovo sottopassaggio a due carreggiate lasciando quello storico per pedoni e automobilisti. E dalla carta, il progetto è passato al cemento. La linea ferroviaria FS è stata scavata, il sottopassorealizzato e poi abbandonato. Una situazione che si protrae da anni e che potrebbe rimanere congelata ancora per molto tempo. «Quella struttura è collegata al progetto del raccordo ad Y tra le due linee

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.