Dalla manifattura alla fabbrica digitale, con Smartup il salto si può fare
Cresce l'attenzione degli imprenditori alle tecnologie 3D. Giovedì 27 febbraio alle 16 e 30 ultima tappa del roadshow di Univa e Smartup al Teatrino Santuccio di Varese. L'incontro è aperto al pubblico
Nella sala conferenze della sede di Confindustria di Busto Arsizio per un pomeriggio le luci si sono accese grazie a un’app e a uno smartphone. I relatori dello staff di Smartup (iniziativa dell’Università Liuc di Castellanza), ovvero Giuseppe Catalfamo, Mauro Mezzenzana e Vittorio Satta, Marco De Battista di Univa e i makers Luca Perencin, Pier Bottini e Davide Ardizzoia, nella penultima tappa del roadshow dedicato alla fabbricazione digitale, hanno catalizzato per almeno due ore, con slide, filmati e stampanti 3D al lavoro, l’attenzione dei tanti imprenditori intervenuti. È il segnale che la transizione tra la tradizionale manifattura e il movimento dei nuovi fabbricanti digitali, che utilizzano la rete e le tecnologie 3D, di fatto è già iniziata. Nelle teste di molti imprenditori il cambiamento è una condizione del presente, anche perché si parla di aziende che innovano da almeno 150 anni e che hanno vissutto da protagoniste gia due “rivoluzioni industriali". Per usare una formula cara a Marco De Battista: «Si tratta di fare meglio ciò che le nostre manifatture fanno già molto bene».
(foto sopra, da sinitra: Giacomo Buonanno, preside di Ingegneria alla Liuc, e Mauro Mezzenzana ricercatore Smartup)
In questa fase non c’è una dimensione d’impresa privilegiata: dalle grandi alle medie, passando per le piccole e le micro, tutte potrebbero trarre un bel vantaggio competitivo dalla fabbricazione digitale e Smartup , in questa fase, avrà il ruolo di «creattivatore». Per creare una rete di soggetti e quindi un contesto culturale sensibile -forse la missione più difficile – alla fabbricazione digitale, occorrerà fare formazione e informazione, trasferire conoscenza e realizzare attività di supporto ai produttori, ai fornitori di strumenti, alle scuole, agli utenti, con innovazioni di prodotto (sviluppo di oggetti smart) e di processo (prototipazione digitale). (foto sopra: Marco De Battista di Univa)
Il prossimo appuntamento, aperto al pubblico, con il roadshow di Smartuplab sarà giovedì 27 febbraio alle 16 e 30 al Teatrino Santuccio di Varese. Varesenews seguirà l’evento con un liveblog per intervenire e commentare in diretta #smartup.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.