Miele varesino di Acacia verso il marchio D.O.P.
E' solo questioni di giorni e da Bruxelles arriverà il riconoscimento a uno dei prodotti più "dolci" e genuini della provincia
E’ solo questione di giorni e il Miele Varesino di Acacia diventerà D.O.P., ovvero di Denominazione di Origine Protetta, riconoscimento molto importante assegnato ai prodotti con caratteristiche proprie dell’ambiente geografico in cui vengono realizzati.
Un risultato molto importante per il Consorzio Qualità Miele Varesino, l’Associazione dei produttori apistici della Provincia di Varese e tutti gli apicoltori, che premia il lavoro cominciato otto anni fa, quando si diede inizio alla richiesta all’Unione Europea.
Esso è anche e sopratutto un’opportunità per i produttori come si è discusso nel convegno di questa mattina al Centro Congressi di Ville Ponti a Varese.
"Il riconoscimento è una prima occasione – spiega il Presidente del Consorzio Fernando Fiori – per iniziare a prendere consapevolezza delle ricadute che derivano e dalle possibilità che vengono offerte a tutti gli operatori del settore apistico".
In provincia di Varese si contano oltre seicento produttori tra professionisti, hobbisti e amatori, molti di essi hanno una lunga tradizione. La produzione del miele, infatti vanta origini molto antiche e già nei primi anni del Novecento nasceva il primo consorzio.
Le qualità del miele sono note e quello varesino, già contraddistinto dal sigillo "Miele italiano" si distingue per genuinità, freschezza, percentuale di umidità a valori minimi, cristallizzazione fine e confezioni solo in vetro.
Prima di Varese, solo la Lunigiana e le Valli Bellunesi hanno ottenuto questo riconoscimento.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.