Nei polifenoli il segreto di lunga vita: se ne parla all’Insubrias Biopark
Venerdì 28 febbraio un convegno sulle nuove metodiche di estrazione e separazione dei polifenoli da biomasse derivanti dall'industria agroalimentare
Venerdì 28 febbraio nella Sala Auditorium della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita (Fiirv) di Gerenzano, è in programma un convegno su “ Nuove metodiche per l’estrazione e la separazione dei polifenoli”, durante il quale saranno presentati i risultati del progetto Profumo (acronimo di Proprietà Funzionali e nutraceutiche della frazione a basso peso Molecolare ottenuta da estratti naturali). Le attività di questo progetto si collocano nell’ambito delle biotecnologie mirate ad ottenere benefici per la salute, in particolare in campo nutrizionale. I polifenoli a basso peso molecolare sono l’oggetto del progetto, che ha lo scopo di trovare nuove metodologie per il trattamento di biomasse derivanti dall’industria agroalimentare al fine di ottenere la componente di polifenoli d’interesse per la ricerca.
"La nostra ricerca si è concentrata sulle capacità preventive dei polifenoli – spiega Angelo Carenzi, presidente della Fondazione – sostanze che sono contenute in grande quantità nell’uva, nelle olive, nei frutti di bosco e nei capperi".
Il convegno si aprirà alle 10 con un’introduzione del direttore del Centro, Andrea Gambini, cui seguiranno gli interventi Giovanni Modica di Costech International che parlerà di "Estrazione dei polifenoli da biomasse selezionate con metodiche innovative” e di Lucia Carrano, ricercatrice dell’Insubria’s Biopark, che parlerà della “Determinazione dei polifenoli estratti". Sebastiano Banni del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’ Università degli Studi di Cagliari) illustrerà una ricerca su "Proprietà funzionali di molecole caratteristiche egli estratti vegetali e il loro impiego nutraceutico nella prevenzione del danno celebrale da ischemia a riperfusione”.
La Fondazione Istituto Insubrico per la Ricerca per la Vita svolge principalmente un’attività di ricerca nel campo della farmacologia, della microbiologia e delle biotecnologie. Il Centro di Ricerca di Gerenzano, oggi denominato BioPark, è l’ottavo parco scientifico e tecnologico in Italia nel settore biotech.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.