Perché è importante raccontare l’impresa artigiana
Per anni è stato detto, soprattutto dai politici, che le piccole e micro imprese erano la spina dorsale del Paese. Quasi nessuno, però, al di fuori delle associazioni di categoria, aveva mai visto una “radiografia” di quella spina dorsale e ne conosceva intimamente i “dolori” e le “sofferenze”, ma anche la forza, la resistenza e l’elasticità
Per anni è stato detto, soprattutto dai politici, che gli artigiani, le piccole e le micro imprese erano la spina dorsale del Paese. Quasi nessuno, però, al di fuori delle associazioni di categoria, aveva mai visto una “radiografia” di quella spina dorsale e ne conosceva intimamente i “dolori” e le “sofferenze”, ma anche la forza, la resistenza e l’elasticità.
Se si vuole fare una diagnosi di questo Paese per stabilire quale cura intraprendere, quella radiografia va letta con cura e interpretata con perizia da chi deve prendere le decisioni, perché in quell’immagine si trovano domande e risposte fondamentali per affrontare il presente e programmare il futuro dell’Italia.
Chi sono gli artigiani? come vivono la crisi? come fanno a innovare? Com’è cambiato il loro modo di lavorare? Che rapporto hanno con i loro collaboratori? Cosa chiedono al sistema Paese? Queste sono solo alcune delle domande che scaturiscono dal lavoro fatto in questi anni da Confartigianato Imprese Varese con il progetto “L’impresa delle meraviglie”.
«Un viaggio tra capannoni, officine, laboratori che ci aiuta a capire quanto è cambiato il mondo. Ma anche un ritratto vivo dell’Italia produttiva mai ferma e sempre creativa e pulsante» recita la quarta di copertina della pubblicazione dell’associazione di via Milano.
Varesenews proporrà settimanalmente ai suoi lettori di viaggiare all’interno di questa comunità di lavoratori e sognatori, perché tali sono gli artigiani. Esistenze che raccontano il coraggio di intraprendere, nonostante il contesto non sempre favorevole, la grande creatività, l’ostinazione e l’orgoglio di appartenere a una storia che affonda le sue radici nella nobile tradizione manifatturiera italiana. Insomma, un pezzo di quel “Nuovo Rinascimento”, tanto declamato da esperti ed economisti, passa proprio dalla nostra “città infinita” (definizione coniata dal sociologo Aldo Bonomi), fatta di capannoni, officine e laboratori che, come tanti punti, disegnano da nord a sud il profilo della provincia di Varese. “L’impresa delle meraviglie” di Confartigianato ha unito tutti questi punti e ha rivelato il volto di una comunità che era sconosciuta ai più e che merita di essere riscoperta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.