Sconti al Telepass, “riguardano solo lo 0,1% degli utenti”
Sugli sconti relativi ai pedaggi autostradali, la posizione dell'osservatorio nazionale delle liberalizzazioni nelle infrastrutture e trasporti
Per i pendolari scatta da oggi la possibilità di registrarsi sul sito del Telepass, per godere sino al 20% di sconto mensile sul tragitto che quotidianamente percorrono per andare al lavoro percorrendo un’autostrada. Sulla vicenda è intervenuto l’osservatorio nazionale delle liberalizzazioni nelle infrastrutture e trasporti: "Gli sconti però saranno riservati a pochi automobilisti, meno dello 0,1% degli utenti. Infatti sino a 20 transiti mensili non viene applicato nessuno sconto. Le agevolazioni riguardano tutti i possessori di Telepass che utilizzino l’autostrada come pendolari tra due stazioni predefinite, con percorso massimo di 50 chilometri. Oltre i 50 km di percorrenza niente. Il telepass
costa 3,78 euro di canone mensile se la spesa supera i 258 euro in tre mesi. Con il telepass obbligatorio per accedere agli sconti inoltre si accelera la riduzione dei casellanti e quindi dei costi di gestione aziendale".
"Sconti che nascondono investimenti scritti e non realizzati – dicono dall’Osservatorio – , una rete vecchia, una scala mobile dei pedaggi più che tripla rispetto al tasso d’inflazione: lo Stato soccombe dietro i propri errori di convenzioni che nel tempo hanno favorito extraprofitti per i concessionari malgrado servizi spesso inefficienti.
Il Ministero dei Trasporti inoltre stanzia 135 milioni per la riduzione compensata dei pedaggi autostradali agli autotrasportatori. Gli automobilisti sono tosati come le pecore, i camionisti
vengono rimborsati con risorse pubbliche da tariffe che neppure il più incallito monopolista avrebbe il coraggio di adottare. Insomma dopo gli sconti e la trattativa con il Ministro Maurizio Lupi i concessionari sono più forti e più ricchi di prima".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.