Al centro documentale la mostra di Emanuele Gregolin
Dal 21 marzo al 4 Aprile, al Centro Documentale, si terrà una mostra che riunisce i quadri dell’affermato artista milanese, in un particolare allestimento curato dallo scenografo Salvatore Manzella. Domenica anche lo spettacolo per bambini " “Ina. La formica dell'alfabeto”
Dal 21 marzo al 4 Aprile, al Centro Documentale del Comune di Cassano Valcuvia, si terrà una mostra che riunisce i quadri dell’affermato artista milanese Emanuele Gregolin, creati intorno al tema del paesaggio, e le opere dello scenografo Salvatore Manzella, realizzate con i materiali raccolti da tanti piccoli allievi delle scuole del territorio protagoniste del progetto di teatro e natura “Parco scenico”, nell’ambito del bando Cariplo “Avvicinare nuovo pubblico alla cultura”.
L’iniziativa comprende anche uno spettacolo per bambini della compagnia delleAli, che porta in scena “Ina. La formica dell’alfabeto”, un racconto in cui piccoli oggetti interagiscono con gli attori attraverso il video. Per l’occasione la replica di questa eccezionale forma di “micro – teatro” è prevista per domenica 23 marzo, alle ore 17.00, nel Teatro Comunale di via IV Novembre, 4 a Cassano Valcuvia. (Ingresso: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Info e prenotazioni: 334.1185848 e 338.6020892 – info@teatroperiferico.it)
EMANUELE GREGOLIN
Un viaggio intorno al tema del paesaggio, attraverso alcuni dipinti dell’artista, dalla giovane età fino alle sue opere degli ultimi periodi. Un percorso tra paesaggi naturali e altri "costruiti" dall’uomo, attraverso antichi segni, esempi forti di interventi nella natura che ormai li ha assorbiti diventando parte di essi. Forte è la presenza del tema delle vette, dei profili, realizzando opere ad olio, disegni e gouache.
Emanuele Gregolin, è nato a Milano nel 1972. Ha frequentato la facoltà di architettura del politecnico di Milano, parallelamente allo studio del pianoforte sotto la guida del duo pianistico Moretti-Ravelli e avvicinandosi successivamente allo studio dell’organo. E’ attivo in ambito artistico a partire dal 1998, partecipando a numerose rassegne d’arte e concorsi e differenti sono le istituzioni pubbliche e private che hanno dedicato al suo lavoro pubblicazioni ed esposizioni: Museo della Permanente di Milano, Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio (Gardone Riviera (BS), Musei Civici di Tortona, Museo Parisi Valle di Maccagno (VA), Museo Cantonale di Biasca(Svizzera), Cattedrale di S. Maria Matricolare (Verona), Museo della città di Orlando, Florida (USA), Galleria Malagnini (Saronno), Galleria Palmieri (Busto Arsizio), Galleria DamArte (Magenta), Galleria Compagnia del Disegno (Milano). Su di lui hanno scritto: Vera Agosti, Stefano Crespi, Sara Fontana, Carlo Franza, Paolo Lesino, Bruno Pozzato, Giovanni Maria Prati, Claudio Rizzi, Alessandro Riva, Ruggero Savinio.
Ha pubblicato in collaborazione con scrittori e poeti contemporanei (Roberto Gaudioso, Sergio Ladu, Claudio Pagelli, Alberto Pellegatta) differenti Libri d’Artista e pubblicazioni editoriali presso diverse case editrici. Ha fondato le Edizioni Atelier60, strumento editoriale attivo nella pubblicazione in proprio di testi, poesie, e pubblicazioni d’arte. Vive e lavora a Novate Milanese.
DIRE, FARE … CREARE
La mostra “Dire, fare…creare” nasce da una serie di laboratori, sorti nell’ambito del bando Cariplo “Avvicinare nuovo pubblico alla cultura”, che la compagnia Teatro Periferico ha condotto in alcune scuole elementari del territorio. Partendo da elementi naturali raccolti nei boschi, i ragazzi hanno inventato storie fantastiche, rappresentate poi davanti ai compagni. Nella mostra si potranno ammirare alcune installazioni, a cura di Salvatore Manzella, create con gli elementi naturali utilizzati nei laboratori e leggere le storie che i bambini hanno ideato.
Domenica 23 Marzo ore 17 – Teatro Comunale Cassano Valcuvia
La formichINA. Storia di guerra e di pace – Micro-teatro
Di e con: Giada Balestrini e Lello Cassinotti
Produzione: delleAli
“Videoracconto ispirato a ‘Ina. La formica dell’alfabeto’ di Terzaghi e Zürcher. Piccoli oggetti
attraverso il video interagiscono con i due attori per un racconto dove la leggerezza vive sovrana e dove anche i piccoli spettatori possono perfettamente identificarsi.” Mario Bianchi – Eolo (intero 7 euro, ridotto 5 euro – Info e prenotazioni: 334.1185848 e 338.6020892 – info@teatroperiferico.it)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.