Al teatro di Varese la vita di don Giussani

Verrà presentato al teatro di Varese il libro su Don Giussani. L'opera di Alberto Savorana “Vita di don Giussani”, che racconta attraverso testimonianze e documenti anche inediti la storia del fondatore di Comunione e Liberazione

Verrà presentato al teatro di Varese il libro su Don Giussani.
L’opera di Alberto Savorana “Vita di don Giussani”, che racconta attraverso testimonianze e documenti anche inediti la storia del fondatore di Comunione e Liberazione, verrà infatti presentato nella teatro di piazza Repubblica giovedì 27 marzo alle 21.

La serata, promossa dal Centro Culturale Massimiliano Kolbe in collaborazione con il Comune di Varese, prevede gli interventi dello psicanalista Claudio Risé e di padre Piero Gheddo, noto al grande pubblico come giornalista e scrittore, entrambi "testimoni diretti" della eccezionale vicenda del sacerdote brianzolo. Il primo in qualità di suo allievo di liceo nel lontano 1956, dove si legò in amicizia con questo professore “invadente, perché voleva il nostro cuore”, pur senza arrivare a condividere l’esperienza di Gioventù Studentesca, l’altro come giovane sacerdote missionario, che rimase affascinato per la "l’amore e la passione per Gesù Cristo" di don Giussani.

Sul palco anche l’autore, Alberto Savorana, per anni direttore della rivista Tracce e oggi portavoce di Comunione e Liberazione, che ha dedicato cinque anni di lavoro per ricostruire la sua vita, intorno alla quale nacque e crebbe l’esperienza di Gioventù Studentesca prima e di Comunione e Liberazione in seguito. «Fin dall’inizio – spiega Savorana – mi ha guidato uno sguardo amichevole e costante su un uomo conquistato da Cristo, che ho avuto la fortuna di conoscere alla fine degli anni Settanta e di frequentare poi assiduamente per vent’anni».

Una mole incredibile di documenti, in gran parte inediti, è stato il materiale variegato da cui l’autore è partito, a cui si sono aggiunte le interviste, gli appunti, i video, le foto e i tanti incontri che hanno costellato la vita di questo sacerdote ambrosiano convinto che «Cristo è il contenuto della felicità, cui tutto in noi ci fa aspirare» e che comprese in anticipo sui tempi – negli anni ’50 – quanto la fede  «esposta ai venti di una mentalità secolare ostile o almeno distante  dalla vita cristiana”, avesse bisogno di un rinnovato annuncio “ da cuore a cuore”». Il volume, uscito nell’autunno scorso per le edizioni Rizzoli,  è indubbiamente una via per accostarsi alla figura di Don Giussani per il quale è in corso la causa di beatificazione.

 

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.