Bike sharing, Brugnone contro l’amministrazione: “Manca una visione”
Parte dal caso dei costi delle biciclette pubbliche il segretario dei giovani democratici per criticare l’amministrazione comunale. "Spendere soldi su spot senza valutare la reale ricaduta sul territorio? E’ questa la buona amministrazione?” si chiede retoricamente
Massimo Brugnone è partito dall’inchiesta di VareseNews sul costo del servizio di bike sharing per criticare la gestione del servizio delle bici pubbliche in città. "Se il Comune comprasse una bici nuova ad ogni singolo utente più o meno spenderebbe la stessa cifra" scrive il segretario bustocco dei giovani democratici accusando poi che "si è voluto creare un sistema di bike-sharing per copiare la grande Milano senza prima percepire il bisogno della nostra Busto Arsizio. Un’azione pubblicitaria e basta". Secondo Brugnone "Il bike-sharing funziona se prima incentiviamo l’educazione ad un nuovo tipo di mobilità sostenibile, se coinvolgiamo la città nello studiarne i vantaggi, se costruiamo delle vere piste ciclabili e solo infine se mettiamo a disposizione dei cittadini le bici, magari aumentando le postazioni e non lasciandole a km e km di distanza". L’attuale servizio in città viene dunque definito "uno spot" e a fronte di questa situazione Brugnone si chiede retoricamente se "è questo che vuol dire amministrare una città? Spendere soldi su spot senza valutare la reale ricaduta sul territorio?".
Uno spunto che porta il neo eletto segretario della sezione giovanile del Partito Democratico a criticare in toto l’azione dell’amministrazione dal momento che "amministrare vuol dire ascoltare i bisogni dei cittadini, farli partecipare nelle scelte politiche e guidarli in una visione più alta per una città migliore". Secondo Massimo Brugnone "alla nostra politica cittadina mancano due capisaldi: educazione e partecipazione. Educare, fare cultura, far crescere e sentire un bisogno come proprio. Dopo di che trasformare quel sentire in partecipazione nelle scelte programmatiche. Passaggio successivo: creare le condizioni. Finale: mettere a disposizione il servizio".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.