Confturismo presenta il Varesotto da scoprire, a tavola e in bicicletta
Guardano a Expo e al rilancio del turismo, i progetti "Club di prodotto" presentati in occasione del lancio di Confturismo, tavolo di lavoro che unisce realtà diverse del mondo istituzionale, commerciale e alberghiero
Scoprire il lago Maggiore in bicicletta, degustare piatti tipici, provare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Guardano a Expo e al rilancio del turismo sul nostro territorio, i progetti "Club di prodotto" presentati questa mattina in occasione del lancio di Confturismo, tavolo di lavoro che unisce realtà diverse del mondo istituzionale, commerciale e alberghiero (ne fanno parte delegati di Uniascom Confcommercio, Federalberghi Varese, Camera di Commercio, Promovarese, Federazione italiana pubblici esercizi, Ente bilaterale del turismo, Consorzio turistico Varese, Comunità Montane, Distretti del commercio e Agenzie viaggi).
«Confturismo si propone di agire su due filoni – ha spiegato il presidente di Federalberghi Varese, Guido Brovelli -. Il primo ha l’obiettivo di incentivare la collaborazione tra le imprese, il secondo, mettere in campo le azioni necessarie a far crescere l’attrattività del turismo varesino».
«Le nostre strutture associative si sono impegnate per offrire questo importante supporto alle aziende varesine – ha commentato il presidente di Uniascom, Giorgio Angelucci -. Abbiamo potuto contare inoltre su una parte importante delle risorse che la camera di commercio ha messo a disposizione in vista di Expo, a sostegno dei cosidetti "club di prodotto"». L’ente camerale ha stanziato 750 mila euro, ai quali si aggiungono 300mila euro stanziati dalla regione, per progetti legati all’economia turistica nel Varesotto.
Nel caso specifico, fanno capo a Confturismo, due diversi interventi: "Lago Maggiore Bike Hotels" e "Varese Food and Wellness". Il primo, illustrato dal product manager, Fabio Lamera, riguarda il cicloturismo lungo i sentieri e le piste ciclabili della provincia e conta su due testimonial d’eccezione, Claudio Chiappucci e Valentina Carretta. «Lo slogan è "Vieni a pedalare nella terra dei campioni", perché il Varesotto può vantare questa bella tradizione. Ci rivolgiamo ai turisti, in particolare agli stranieri che amano molto questo modo di concepire la vacanza, e offriamo i servizi dei nostri bike hotel: dal deposito custodito e noleggio di biciclette all’angolo officina, dalle informazioni sui percorsi del territorio alle guide specializzate». Gli alberghi che hanno aderito sono attualmente otto (Conca Azzurra di Ranco, Camin di Colmegna, Ungheria di Varese, Vecchia Riva di Varese, La Bussola di Cittiglio, Alpino di Cuasso al Monte, Belvedere di Ranco e City Hotel di Varese) ma l’obiettivo dei promotori è quello di riuscire ad ampliare questa rete.
«Il club di prodotto "Varese food and wellness" – ha spiegato Giordano Ferrarese, coordinatore del progetto – ha raccolto l’adesione di più di quaranta imprese e nasce con l’obiettivo di realizzare percorsi dedicati all’enogastronomia. Il cibo di qualità rappresenta un veicolo importante per raccontare un territorio. In quest’ottica abbiamo previsto la creazione di due linee di menù "menù del benessere" e "menù sapere e sapori", ognuno dei quali prevede l’utilizzo delle eccellenze locali e ogni struttura potrà adottare i menù e adeguarli ai prodotti di stagione. Il progetto è però molto più ampio e prevede anche promozione, formazione e controllo degli standard qualitativi promessi ai clienti».
(Nella foto da sinistra Rudy Collini, presidente Promovarese, Fabio Lunghi, componente della Giunta di Camera di Commercio Varese con delega al turismo, Giorgio Angelucci, presidente Uniascom Varese, Guido Brovelli, presidente Federalberghi Varese, Giordano Ferrarese, Fiduciario provinciale Federazione italiana pubblici esercizi e Fabio Lamera, product manager dei Bike Hotels).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.