Fiume Olona, la Regione striglia i Comuni: “Fate poco”
Presentati in commissione i dati del monitoraggio del risanamento del fiume inquinato. Accuse alle amministrazioni locali che sarebbero inadempienti "sugli elenchi degli scarichi non autorizzati e il censimento delle acque parassite"
Dodici progetti per la riqualificazione fluviale in corso di attuazione, 6 in fase di presentazione, per complessivi 13milioni 441mila euro. Un accantonamento complessivo di oltre 27milioni 700mila euro, derivante dal prelievo del 5% sul servizio idrico, di cui però solo 5 milioni e 800mila già disponibili da parte di 56 Comuni. Sono questi alcuni dei dati emersi dal primo monitoraggio sul risanamento del bacino del fiume Olona, avviato dal Consiglio regionale dopo l’approvazione all’unanimità lo scorso settembre di una Risoluzione promossa dalla Commissione consiliare Ambiente. La relazione, illustrata oggi durante la seduta della Commissione presieduta da Luca Marsico (FI) alla presenza dell’assessore regionale, Claudia Terzi, evidenziando gli sforzi compiuti da Regione Lombardia nella soluzione della complessa vicenda conferma il permanere di una situazione di criticità, sia da un punto di vista dell’inquinamento chimico sia dal punto di vista dell’ecosistema.
Il termine per il raggiungimento di uno stato di buona salute è stato prorogato al 2027.
«E’ stato avviato un percorso lungo e non sempre agevole – ha commentato il Presidente Luca Marsico – ma la piena collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e il buon lavoro messo in campo dalla Commissione Ambiente nella stesura del documento rappresentano un primo e fondamentale passo in avanti. L’impegno dell’Istituzione regionale, a distanza di qualche mese, compatibilmente con le risorse disponibili, non è venuto meno anzi vi è attenzione costante rispetto a problematiche ambientali sedimentate, purtroppo, nel corso di diversi decenni. Sono convinto – aggiunge il Presidente Marsico – che la piena collaborazione dei Comuni e degli attori locali, come finora peraltro sempre avvenuto, nell’interesse collettivo di raggiungere significativi anche piccoli ma, costanti miglioramenti, di una situazione ambientale complessa potrà essere decisiva e proficua per proseguire nel percorso intrapreso da Regione Lombardia negli ultimi mesi. In questo senso, un organo come la cabina di regia in grado di compire lavoro di sintesi fra tutti le istanze è di considerevole importanza».
Per quanto riguarda gli scarichi in fognatura la dirigente della struttura Pianificazione, tutela e riqualificazione delle risorse idriche, Viviane Iacone ha precisato che l’Ufficio d’ambito, titolare della competenza, non ha autorizzato nessuno scarico, né concesso alcuna deroga, permettendo ai gestori solo limitati periodi di adeguamento a seconda dell’intervento necessario alla messa a norma degli impianti. La funzionaria ha lamentato la lacunosa la raccolta dati da parte dei Comuni per quanto riguarda l’elenco delle aziende allacciate, gli scarichi non autorizzati e il censimento delle acque parassite.
Il consigliere Laura Barzaghi (PD) ha parlato per il momento di “risultato poco significativo”, mentre la collega Paola Macchi (M5S) ha sottolineo la necessità di stigmatizzare le inadempienze dei Comuni. A tal proposito il Presidente Marsico sollecitato tutti a un comune impegno per la soluzione di una situazione non ulteriormente accettabile. «La Commissione e tutto il Consiglio intendono porsi come interlocutori collaborativi – ha dichiarato – facendo prevalere il comune interesse nel raggiungimento dell’obiettivo di risanare il fiume Olona».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.