Gli studenti varesini riscoprono gli istituti tecnici

Nonostante il percorso liceale sia ancora in crescita, quasi il 60% dei ragazzi ha scelto una scuola tecnica o tecnologica. In difficoltà i professionali superati anche dalla Formazione regionale

 A distanza di quattro anni, gli studenti varesini sembrano aver superato lo shock della "Riforma Gelmini". Oltre la metà dei 9.078 ragazzi che si sono preiscritti alle prime classi del ciclo superiore ha scelto un percorso tecnico o tecnologico rallentando il trend di crescita dei licei.
In verità, l’istruzione liceale riesce ancora una volta rafforzata dall’ultima tornata di scelte: dal 40,4% si è passati al 41,8% ma ciò è dovuto soprattutto all’aumento dell’offerta sul territorio con l’apertura di tre nuove opzioni: scienze umane a Bisuschio, scienze economiche a Gallarate e linguistico a Gavirate. La maggior offerta ha coinciso con la crescita che, stando ai numeri comunque, indica una provincia ben al di sotto della media lombarda che vede al 49% l’opzione liceale. 

Tra i diversi indirizzi c’è la conferma del linguistico che raggiunge il 7,5% delle preferenze con 700 iscrizioni, e delle scienze umane con il 5,1 a cui si aggiunge l’alternativa economica (2,4%). Prosegue la crescita dell’artistico (5,9%) trainato soprattutto dal liceo Candiani dato che il Frattini ha raggiunto la capienza massima e deve contenere i nuovi arrivi mentre si completa al Don Milani che nel 2015 vivrà la sua prima maturità. Si arresta, invece, il declino dell’indirizzo classico: quest’anno gli iscritti sono 325 esattamente gli stessi dello scorso anno fermandosi al 3,6%. 
L’unico indirizzo veramente penalizzato, dunque, risulta essere lo scientifico tradizionale che ha perso iscritti scendendo per la prima volta sotto la soglia del 10% ( 9,8) con eccezione del Grassi di Saronno che ha segnato il record e attiverà 10 prime. A parziale giustificazione, però, va detto che è in aumento lo scientifico scienze applicate che tocca quest’anno il record storico del 6% di iscrizioni.

Le iscrizioni nelle singole scuole ella provincia


E se sul fronte liceale il discorso si chiude con un discreto successo ( dato che gli indirizzi musicale, coreutico e sportivo hanno regole rigide di accettazione e non possono andare oltre i limiti stabiliti) ciò che soprende positivamente quanti si occupano di istruzione sul territorio (Provincia e parti sociali) è la crescita dell’istruzione tecnica e tecnologica che ha raggiunto il 58,2% delle preferenze. Grazie ai ripetuti appelli di istituzioni e associazioni di categoria, i ragazzi sembrano aver intuito che il tessuto economico ha bisogno di esperti nei nuovi settori della tecnologia, della robotica dell’informatica ella meccatronica. Così l’itis Riva di Saronno in 4 anni ha guadagnato 300 alunni passando da 540 ai futuri 850, l‘Isis Keynes  ha segnato il suo massimo storico e anche i nuovi indirizzi del Geymonat di chimica o biotecnologie hanno avuto una buona risposta. Solo la "ragioneria" continua a segnare il passo e, per la prima volta, scende sotto quota mille domane. Tengono invece gli indirizzi turistici.

Rovescio della medgalia di questa ricerca di studio pratico e laboratoriale è la progressiva flessione dei professionali che non riescono a bloccare l’emoraggia di iscrizioni, probabilmente perchè ancora penalizzati da una mancanza di chiarezza dei profili in uscita. Per la prima volta, inoltre, il canale regionale della Formazione supera quanto a preferenze quello statale ( 14,3% contro il 12,6), nonostante la buona tenuta della ristorazione con il Verri e il Falcone in testa ( che non riesce però ad attivare la succursale di Laveno fermanosi a 20 iscritti). Nei CFP il primato spetta sempre a estetiste/parrucchiere e alla ristorazione sala bar con un exploit, però, dei corsi per pasticceri. I reality sembrano fare ancora tendenza…

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.