Henry Cowell e il futuro che non c’è più
Moriva 50 anni fa il grande compositore americano. A lui si devono alcune fra le tecniche più innovative della musica del XX secolo.
Poco tempo ancora, neppure un anno, per ricordare i 50 anni dalla scomparsa del compositore statunitense – ma anche pianista di eccezionale virtuosismo, insegnante, teorico, scrittore, inventore – Henry Cowell. Morto nel 1965, il suo nome latita in cerca di gratificazione. Citate Cowell (per conoscerlo affidatevi al catalogo Naxos distribuito da Ducale Dischi di Brebbia) e vi sentirete dire “chi!?”. Eppur Cowell fu il primo ad utilizzare i cluster (grappoli di note) ai quali fece poi ricorso anche Bela Bartok, il primo ad utilizzare quel piano pizzicato (aprire il pianoforte e strofinare le mani sulle corde) che a John Cage diede l’idea del piano preparato, il primo a comporre con “armonia ritmica” (ad ogni armonia si applica un ritmo distinto) e il primo a dotarsi di una drum machine ante-litteram. “Ultra-modernista” a capo di un gruppo formato da Dane Rudhyar, Leo Ornstein, Colin McPhee, Edgard Varèse e Ruth Crawford Seeger, Cowell é spigoloso, musicalmente irascibile, libero da convenzioni e regole. Trasforma tutto ciò che incontra, realizza scenari continuamente mutabili, crea – donandola ai suoi successori – una musica open-source. Cowell è, nello stesso tempo, un genio e uno sviluppatore di suoni inimmaginabili. Ed è per questo che il suo trattato “New Musical Resources” divenne un punto di riferimento per i musicisti americani più sperimentali del XX secolo. Non gli manca la brillantezza, il coraggio, la coscienza critica. Ma neppure lo slancio spregiudicato di chi coltiva in se stesso l’atto primordiale del cambiamento epocale: la spontaneità dell’artista vergine. Da qui prende forma il mosaico fatto di culture occidentali e non occidentali (Homage to Iran), di Espressionismo europeo (Vestiges), di atonalità e poliritmia, di folclore e mitologie irlandesi (Piece for Piano with Strings). Ciò che lo ispira, però, non è solo l’infinito spettro dei suoni del mondo, ma il processo che pone alla base di questa nuova organizzazione musicale. Tutto, in Cowell, è frutto di sintesi e fluidità, di concatenazioni e dilatazione, di pensiero e improvvisazione. In un brulicante incedere di punteggiature senza tempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.