La vita e le opere di De Andrè sul palco dell’Apollonio. Partecipa e vinci il biglietto
Andrea Scanzi e Giulio Casale arrivano al teatro di Varese venerdì 14 marzo, alle 21 con lo spettacolo dedicato al grande cantautore, "Le cattive strade". Partecipa al concorso e vinci i biglietti
Raccontare Fabrizio De Andrè, le sue canzoni e la sua vita. Lo fanno Andrea Scanzi e Giulio Casale nello spettacolo "Le cattive strade", in scena venerdì 14 marzo, alle 21, al Teatro Ucc di Varese. Uno spettacolo di cento minuti dove il giornalista e il musicista portano sul palco brani storici del cantautore genovese senza dimenticare la sua vita. Una vera e propria carrellata di parole, poesie e immagini per raccontare il cantautore italiano che più di tutti ha lasciato un grande vuoto nel panorama musicale italiano.
Uno spettacolo, quello di Scanzi e Casale, fortemente voluto dalla fondazione Gaber e dalla fondazione De Andrè, che probabilmente nasce dall’esigenza di portare in scena uno spettacolo che omaggi il cantautore ma anche l’uomo.
«Ci prendiamo qualche rischio – spiega Giulio Casale -. Portiamo in scena i suoi brani ma raccontiamo anche le fragilità di uomo, la sua difficile storia umana. Raccontare un personaggio così grande è una bella sfida». Proiezioni di filmati originali, momenti di vita privata e testi, vedono in questo incontro teatrale un De Andrè meno noto dove non c’è il tentativo di santificare l’artista ma semplicemente di raccontarlo con passione.
«Abbiamo lavorato molto per la creazione di questo spettacolo. Da musicista ho dovuto approfondire molto il repertorio di De Andrè e, dato per scontato che lo considero il più grande cantautore del ‘900, ho cercato di reinterpretarlo e di presentare al pubblico una mia versione dei suoi testi» spiega Giulio Casale. Accanto a lui, Andrea Scanzi che interrompe la musica in un percorso che vuole essere di narrazione. «Quando è nata l’idea di raccontare De Andrè sul palco abbiamo approfondito molto quello che conoscevamo di lui, ogni particolare. Il tutto è partito in sordina per diventare un racconto molto apprezzato e con il quale stiamo girando tutta Italia».
Uno spettacolo avvincente, «la materia in sè è emozionante, anche per noi. L’emozione sta propio nel confrontarsi con un’opera di tale grandezza. Viviamo in un’epoca in cui sentiamo la fine dell’ideologismo, sentire queste storie e questa poesia fa bene al cuore. Nelle canzoni di De Andrè c’è un’espressione ideale unica, quello che l’ha resto il grande cantautore che ancora oggi riconosciamo».
Il Teatro Ucc e VareseNews regalano 2 biglietti alle prime10 persone che risponderanno in modo corretto alla domanda sottostante. Scrivi la risposta a agenda@varesenews.it, specificando nome e cognome. Le prime dieci persone che risponderanno in modo corretto si aggiudicano 2 biglietti e verranno avvisate via mail.
Chi ha dato a Fabrizio De Andrè l’appellativo "Faber" e per quale motivo?
Per acquistare i biglietti per lo spettacolo.
Costi:
INTERI Platea € 23,00 1 Galleria € 20,00 2 Galleria € 17,00
RIDOTTI Platea € 20,00 1 Galleria € 17,00 2 Galleria € 14,00
6LIBERO Platea € 19,00 1 Galleria € 16,00 2 Galleria € 13,00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.