Le speranze dei genitori adottivi per la piccola Sifa rimasta in Congo
Mara Gorini e Matteo Galbiati vivono ogni giorno nell'attesa che la situazioni si sblocchi con la speranza di riabbracciare la loro bamina
Se a vegliare sui sette bimbi rimasti in Congo è rimasta Elisa Nelva, la 28enne psicologa biellese partita per occuparsi di loro dopo il rientro delle famiglie adottive in Italia, non minore è l’impegno e l’attesa dei genitori rientrati. Anche a Sumirago, dove Mara Gorini e Matteo Galbiati vivono ogni giorno nell’attesa che la situazioni si sblocchi e con la speranza di riabbracciare Sifa, la bimba che hanno adottato e conosciuto in Congo ma che non hanno potuto portare a casa a causa dell’intricato papocchio burocratico che ha impedito la firma del visto dei bambini.
«Viviamo in uno stato di attesa continua con l’unica assicurazione che la bimba è ufficialmente nostra figlia e tutte le carte sono a posto – spiega Matteo Galbiati, padre adottiva della piccola Sifa – manca solo quella firma sul visto e dopo il rimpasto governativo che ha interessato le autorità congolesi speriamo solo che qualcosa possa finalmente sbloccarsi».
Matteo e Mara si erano recati con tutta la famiglia, hanno altri bimbi piccoli, nel paese di origini di Sifa per poterla conoscere e accoglierla. Come le altre 26 coppie, però, sono dapprima dovuti rimanere per più di un mese in terra congolese e poi sono dovuti rientrare senza i loro bambini.
«Io e Mara abbiamo una fede molto salda – spiega Galbiati -, non siamo disperati ma fiduciosi che questa vicenda si concluderà positivamente, però è uno stillicidio continuo, perchè ci sembra che nulla sia cambiato da quando è cominciata questa vicenda». Ora la bambina la possono vedere solo attraverso lo schermo del computer: «Sifa la vediamo con Skype ma tendiamo a chiamarla poco, un paio di volte a settimana al massimo, perché ci rendiamo conto che per lei è molto dura e rischiamo di confonderla troppo. Quando la sentiamo ci chiede di vedere i suoi fratellini da piccoli e ogni volta per tutti sembra riaprirsi una nuova ferita. Il contatto con gli altri genitori e la ragazza rimasta in Congo è invece quotidiano, abbiamo fatto un gruppo su Whatsapp e ci scambiamo continuamente aggiornamenti e informazioni».
Il rientro per la coppia di Sumirago non è stato facile, «dal punto di vista lavorativo è un momento estremamente difficile poiché il rientro dopo più di un mese ci ha causato non pochi problemi – spiega Matteo Galbiati -, inoltre questa vicenda, oltre che dal punto di vista umano, è diventata molto complicata anche dal punto di vista economico. Ogni mese la cura dei sette bambini, le visite sanitarie e quant’altro costano tra i 12mila e i 13mila dollari, abbiamo fatto una sottoscrizione con l’associazione Enzo B che ci ha permesso di reperire qualche risorsa ma la situazione continua ad essere difficile. Inoltre, quando finalmente dovremo tornare a prendere la bambini, ci serviranno altre risorse. Ma non possiamo che tenere duro e continuare a sperare per la nostra famiglia e per nostra figlia».
La sottoscrizione per aiutare le famiglie adottive è ancora aperta:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.