Museo Baroffio: nuova stagione
Dopo la pausa invernale il Museo in cima al Sacro Monte riapre al pubblico con nuove attività per bambini e visite guidate
Sabato 29 marzo inizia una nuova stagione del Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese, sebbene in ritardo, a causa del protrarsi di urgenti interventi di manutenzione. Per festeggiare la riapertura, si inaugurerà una nuova attività per i bambini dal titolo LIBRI DI CONCHIGLIE, LEGNO E COLORI e si offrirà ai più grandi la possibilità di osservare da vicino le miniature medievali del “libro” più antico del Museo.
LIBRI DI CONCHIGLIE, LEGNO E COLORI
Attività per bambini da 6 a 10 anni > 29 marzo – 2 giugno (durante tutti i giorni di apertura)
Chi pensa che i libri siano inutili? Con i libri si possono fare le rivoluzioni (la ragazza pakistana Malala ha detto: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”). Basta andare in Museo alla ricerca di libri dipinti e scolpiti per capire che i libri servono per ricordare, scoprire, pensare, cantare e…molto altro. Per chi indovina tutte le risposte, il premio finale è un piccolo tesoro: il materiale per creare un timbro personale e un libretto su cui stampare ciò che si vuole nello spazio-laboratorio.
Prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 6 bambini)
Percorso e laboratorio compresi nel costo del biglietto d’ingresso (bambini 2 €)
L’ANGELO PASQUALE E UNA SOPRESA FINALE
Attività per bambini da 5 a 10 anni > 29 marzo – 27 aprile (solo su prenotazione)
Torna il percorso pasquale per i bambini, disponibile su prenotazione per gruppi di almeno 8 bambini (anche in giorni diversi rispetto a quelli d’apertura).
Si tratta di un’attività con laboratorio dedicata alle opere del Museo che narrano la Pasqua. Parlano la Madonna, la Veronica, la Maddalena, San Pietro e l’angelo e raccontano gli episodi di cui furono protagonisti. Chi trova le risposte alle loro domande può scegliere il suo dipinto preferito e fermarsi nello spazio-laboratorio per decorare la cornice con colori, cartoncini, stelle filanti, paillettes, stoffe, piume, fiori, colombe.
La prenotazione è obbligatoria, ma gratuita.
Percorso e laboratorio compresi nel costo del biglietto d’ingresso (bambini 2 €)
MINIATURE MEDIEVALI DI S. MARIA DEL MONTE Capolavori d’arte e teologia
Sabato 29 marzo Sabato 29 marzo (ore 17) appuntamento unico per osservare da vicino tutte le miniature dell’antifonario più antico del Museo (1280 circa): figure di santi e vivaci scene di più di settecento anni che conservano un’eccezionale immediatezza e grande forza comunicativa. Sono una trentina i capolettera miniati che verranno illustrati attraverso la proiezione di immagini, ricche di particolari, e il commento della conservatrice Laura Marazzi; infine, a gruppi di 6 persone circa, le più significative saranno mostrate “dal vivo” sfogliando il prezioso codice.
Su prenotazione la visita può essere ripetuta in altri giorni e orari.
Visita guidata compresa nel costo del biglietto d’ingresso (intero 4 €; ridotto 2 €)
VISITA AL MUSEO
Visita guidata generale giovedì 3 aprile (ore 15.30) per chi desidera sentir parlare le opere più importanti del Museo. Un’occasione per scoprire alcune pagine della storia e dell’arte di S. Maria del Monte, per spulciare le opere più interessanti dell’originale collezione del barone Baroffio, per avvicinare esempi notevoli dell’arte sacra del Novecento.
Visita guidata compresa nel costo del biglietto d’ingresso (intero 4 €; ridotto 2 €)
AUMENTO TARIFFE E AGEVOLAZIONI
Dopo più di 12 anni dalla riapertura, il costo dei biglietti d’ingresso è ritoccato al rialzo. Il biglietto intero passa da 3 € a 4 €; il biglietto ridotto da 1 € a 2 €. Viene introdotta la novità del biglietto per le famiglie (10 € complessivi per 2 adulti con 2 o più bambini). È in via di definizione la promozione di un biglietto cumulativo vantaggioso per la visita del Museo Baroffio e del Museo Pogliaghi, di prossima riapertura.
Le scuole e i gruppi che hanno effettuato la prenotazione prima dell’adeguamento dei prezzi pagheranno secondo le “vecchie” tariffe.
ORARI APERTURA STAGIONALE
> 29 marzo – 2 novembre 2014 giovedì, sabato e domenica 9.30-12.30 / 15.00-18.30 da maggio a settembre anche martedì e mercoledì 15.00-18.30 Altri giorni su prenotazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.