Ozpetek ed Elisabetta Sgarbi protagonisti del Baff
I primi due giorni di festival vedono la presenza dell'affermato regista che presenterà la sua ultima pellicola "Allacciate le cinture" e la giovane regista con il film "Racconti d'amore". Spazio all'animazione con Enzo D'Alò
Giunto alla dodicesima edizione, da quest’anno con la direzione artistica di Stefano Della Casa, il B.A. Film Festival apre domani, sabato 29 marzo (ore 21.00 teatro Sociale di Busto Arsizio, piazza Plebiscito) con una serata dedicata a un grande protagonista del cinema italiano, Ferzan Ozpetek. Il regista sarà in sala per un dialogo con il pubblico in occasione della proiezione del suo ultimo film Allacciate le cinture.
Domenica 30 marzo alle ore 16.00 presso lo Spazio Festival di Busto Arsizio (piazza San Giovanni), prende il via la sezione Giornate del cinema di animazione con un ospite d’eccezione, Enzo d’Alò. L’autore proclamerà il vincitore del concorso ispirato allo slogan “Non di solo pane”, rivolto alle scuole primarie, e introdurrà la proiezione dello speciale TV di 22’ Pipì, Pupù e Rosmarina e Il Flauto Magico. Sceneggiata da Vincenzo Cerami, con disegni di Anna Laura Cantone e musiche di Daniele Di Gregorio, la serie narra le vicende di Pipì (orsetto lavatore), Pupù (uccellino) e Rosmarina (coniglietto), tre cuccioli alla ricerca del Mapà: un po’ mamma e un po’ papà. La ricerca di Mapà diviene oggetto di una cosmogonia surreale che coinvolge tutti i personaggi che vengono a contatto con i tre cuccioli. Nel loro cammino attraverso il mondo, tra foreste, mari e montagne, conoscono nuovi amici e vivono incredibili avventure accompagnati da un simpatico e bizzarro narratore che ha la voce di Giancarlo Giannini. Il pomeriggio dedicato ai bambini proseguirà con un laboratorio creativo con l’artista AnnaLaura Cantone, dal titolo “Disegna sulle ali della Fantasia”. L’evento sarà coordinato e presentato dall’autrice e produttrice Maricla Affatato.
Ancora domenica, alle ore 21.00 (teatro Sociale di Busto Arsizio, piazza Plebiscito), Elisabetta Sgarbi presenterà il suo film Racconti d’amore. Ideale seguito di Notte senza fine del 2005, il lungometraggio narra quattro differenti storie d’amore. «Due partigiani, amanti, traditi da una delatrice, ripensati e ricordati dalla loro figlia, molti anni dopo. Un fuggiasco, portato in salvo da due staffette, attraverso i canali del Delta. Micol Finzi Contini che ripercorre le vie della sua infanzia a Ferrara, torna nel cimitero ebraico, nella sua casa. Fantasma che riappare nelle parole di Giorgio Bassani. Un pescatore di Pila cade nella rete della sua illusione. Convinto che la donna più bella del villaggio, sposata, sia pronta, finalmente, a cadere nelle sue braccia. Ma se l’illusione mette in moto l’immaginazione e la vita, può essere molto pericolosa. In Racconti d’amore le nebbie, i canali e gli spazi d’acqua, Ferrara, la pianura e il fiume diventano sacche di tempo incontaminato, teatro di fantasmi amorosi e di desideri sospesi tra la vita e la morte.»
PROGRAMMA
SABATO 29 MARZO
17,30 Galleria Boragno (via Milano 4 Busto Arsizio)
Verso Expo2015
Inaugurazione mostra “Una terra da Oscar tra saperi e sapori – vini e libri d’artista” (edizioni il filodipartenope – Napoli)
21,00 Teatro Sociale Busto Arsizio – Apertura festival –
Incontro con il regista Ferzan Ozpetek
Proiezione del film Allacciate le cinture
DOMENICA 30 MARZO
16,00 Spazio Festival Busto Arsizio
Giornate del cinema di animazione
Incontro con Enzo d’Alò e Maricla Affatato
Anteprima dello speciale Pipì, Pupù e Rosmarina e il flauto magico
Laboratorio di cinema d’animazione con Anna Laura Cantone
17,00 Spazio Festival Busto Arsizio
Effetto cinema Doc Io e Liz di Renato Pugina
Ospite l’attrice Marina Castelnuovo, sosia di Liz Taylor
18,00 Spazio Festival Busto Arsizio
Avvistamenti
Progetto Doc Alfredo Ildefonso Shuster – il vivo ricordo a 60 anni dalla morte
Prodotto da Master Pubblicità
Saranno presenti:
MONS. ENNIO APECITI – Responsabile Servizio per le cause dei Santi, Teologo, Responsabile Seminario di Venegono
MONS. CLAUDIO LIVETTI – ordinato Sacerdote dal Beato Ildefonso Schuster, Teologo, presidente emerito del Pime di Busto Arsizio
MARCO FINOLA – Regista (Il grande Organo del Duomo di Milano – L’Archivio Storico della Veneranda Fabbrica del Duomo – La Cappella Musicale del Duomo)
ELENA NOBILI – Docente di Storia e Scrittrice (Ildefonso Schuster e il rinnovamento cattolico – 1880-1929, Guerini e Associati)
21,00 Teatro Sociale Busto Arsizio
Incontro con la regista Elisabetta Sgarbi
Proiezione del film Racconti D’amore
Presenti in sala: Elisabetta Sgarbi, gli attori Antonio Laudadio, Ivana Pantaleo e Andrea Renzi, i direttori della fotografia Andres Arce Maldonato e Elio Bisignani
23,00 Enobene Busto Arsizio (via Leonardo Da Vinci 2)
Dopofestival
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Candiani difende la modifica sui ristorni: "Non è uno scippo ai comuni ma un percorso per far fronte alle crisi occupazionali"
lenny54 su Candiani difende la modifica sui ristorni: "Non è uno scippo ai comuni ma un percorso per far fronte alle crisi occupazionali"
Martac98 su Scontro nella notte a Lonate Ceppino, a bordo quattro giovani tra 18 e 20 anni
Martac98 su CBD e insonnia: CBnight, il rimedio naturale per dormire bene
italo su Furto all'oratorio di Albizzate: sottratta strumentazione del coro John Paul II Choir nella settimana dei concerti di Natale
Tsilvia su La patente a 18 anni? "Non è più uno status symbol"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.