Parole e canzoni per il grande Olivetti

Una serata speciale dedicata all’imprenditore che era molto di più. Per raccontarlo la splendida cornice del Chiostro di Voltorre

adriano olivetti locandinaNon rivoluzionò tanto il modo di produrre, come un Ford. Piuttosto condizionò l’idea di quanto ci fosse attorno, alla produzione. Adriano Olivetti non fu un semplice imprenditore, e forse per questo deve venir ricordato con originalità.
Per questo “Viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti” sarà “un’intervista immaginaria all’uomo che seppe unire tra loro mondi, saperi e valori che nel suo tempo parevano inconciliabili…” in una location particolare: il Chiostro di Voltorre.
La serata è stata organizzata dalla cooperativa sociale Totem, ReMida Varese by A.P.S. AltreMenti, Valore in Comune con la Provincia di Varese settore Ecologia ed Energia
in collaborazione con Coop Lombardia.
Proprio in un periodo dove necessita riprendere il filo su cosa significa lavoro e innovazione, dove si vuole pensare al presente come futuro, ecco uno spettacolo che recupera una figura importante, di un uomo che ha saputo immaginare e cavalcare nuovi scenari rendendoli reali.
Al centro ReMida si parla di giovani, di lavoro, di possibilità, proprio mentre tutto sta cambiando…allora perché non iniziare a scoprire nuovi occhi incontrarsi tra realtà diverse ma unite nella stessa visione: valorizzare la comunità come un elemento concreto, pieno di vita e di possibilità che può far succedere cose importanti,
cambiandole, cambiandoci.
Il merito inedito di questo lavoro è quello di liberare finalmente Adriano Olivetti dal tradizionale linguaggio con il quale fino a oggi la sua vicenda è stata spesso affrontata. Beniamino de’ Liguori Carino – Fondazione Adriano Olivetti
Le Voci del Tempo: Marco Peroni, Mario Congiu e Mao salgono sul palco e utilizzano le canzoni come strumento privilegiato per descrivere il cambiamento culturale del Paese. Centinaia di esibizioni in tutta Italia fra piazze, teatri, rassegne di rilievo nazionale, circoli, scuole, hanno fatto del trio un’insolita band che mescola con disinvoltura ricerca, narrazione e canzoni, in un medesimo flusso rock.
Mao, Marco Peroni e Mario Congiu questa volta superano se stessi, riuscendo a raccontare il “mito” di Adriano Olivetti senza venire meno al proprio format fatto di parole e canzoni. Un imprenditore illuminato, che ha immaginato e costruito una comunità “concreta” in cui la fabbrica era il cuore pulsante, il luogo “bello” in grado di creare e distribuire ricchezza; una visione “sconcia” in anni di Guerra Fredda, in alcun modo riconducibili alle ideologie dominanti; una vicenda umana ricca di emozione e curiosità, ma soprattutto indicazioni per il presente: tutto raccontato attraverso il linguaggio altrettanto visionario di Bob Dylan.
Lo spettacolo ha ispirato ancora una volta (come fu per Gigi Meroni) una graphic novel, Adriano Olivetti, un secolo troppo presto, per la sceneggiatura di Marco Peroni e i disegni di Riccardo Cecchetti. Il libro è uscito nell’ottobre 2011 per l’editore BeccoGiallo ed è andato in ristampa dopo un solo mese (disponibile in tutte le librerie e anche su Apple Store). Furio Colombo ha definito il fumetto “forse il più più bel testo di politica contemporanea” mentre wired.it lo considera “uno dei 10 migliori fumetti del 2011″. Marco Peroni è stato per questo libro selezionato come “Miglior Sceneggiatore” 2012 dal Festival Internazionale del Fumetto di Napoli (COMICON, Premio Micheluzzi).

Sabato 15 marzo 2014
CENTRO REMIDA VARESE – CHIOSTRO DI VOLTORRE – GAVIRATE (VA)
Programma
dalle ore 17.30 ReMida Varese vi invita al percorso Olivetti: filmati, oggetti e illustrazioni, piccolo viaggio nel mondo olivettiano
a seguire aperitivo con piccolo buffet
dalle ore 21 Direction home viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti
Ingresso gratuito, gradita la prenotazione c/o Centro ReMida Varese
prenotaremida.va@gmail.com
fb: progetto remida varese

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.