Sempre più disoccupati, soprattutto uomini
Sono preoccupanti gli ultimi dati sull'occupazione in arrivo dalla Camera di Commercio varesina. Oltre 35mila persone sono alla ricerca di un’occupazione sul territorio varesino, di cui ben 23mila uomini.
Oltre 35mila persone alla ricerca di un’occupazione sul territorio varesino, di cui ben 23mila uomini. Un tasso di disoccupazione in continua crescita che nel 2013 ha toccato l’8,6%, superando così la media lombarda (all’8,1%) , che per i maschi arriva addirittura al 10,3%, mentre in Lombardia questo dato scende sotto la media generale, al 7,6%, attestandosi al contrario su valori non distanti dalla media italiana (11,5%) notoriamente peggiore di quella regionale.
Sono questi gli elementi di preoccupazione che emergono dall’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Varese sui dati resi noti dall’Istat. In provincia di Varese il tasso di disoccupazione è oggi ben superiore a quello registrato durante la crisi del 2009 (allora al 6,3%, con 25mila disoccupati) e colpisce soprattutto i giovani dai 15 ai 24 anni: nell’ultimo anno, infatti, la disoccupazione giovanile è salita dal 25,2% al 39,1%, con punte del 45% per i maschi (29% per le femmine).
Gli ultimi dati nazionali sulla disoccupazione
Complessivamente il numero degli occupati varesini è sceso dalle 383mila unità del 2012 alle 375mila del 2013. La conseguenza è il calo del tasso di occupazione, considerando la fascia d’età tra i 15 e i 64 anni, di quasi due punti percentuali (da 65,6% a 63,9%), anche in questo caso più accentuato per la componente maschile (da 71,6% a 68,8%).
«L’ipotesi interpretativa di questi dati così forti è che si siano sommati due fattori – commenta il centro studi della Camnera di Commercio varesina – la crisi economica iniziata nell’agosto 2008 è arrivata, in termini di effetti occupazionali, al suo culmine proprio nell’ultimo anno, quando una serie di misure volte a tutelare l’occupazione (cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga) hanno, in diversi casi, esaurito la tempistica massima prevista; a ciò s’aggiunge il perdurare dell’incertezza degli scenari economici, che ha disincentivato gli operatori alla domanda di nuova occupazione, soprattutto giovanile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.