Un Generale Nato e Mara Maionchi aprono in Liuc il nuovo corso sulle risorse umane
La talent scout di Tiziano Ferro e il capo di stato Maggiore Rosario Castellano sono stati protagonisti dell'incontro "i pilastri per vincere la sfida del futuro: talento, competenza ed engagement"
Cosa c’entrano la scopritrice di talenti musicali Mara Maionchi e il capo di stato maggiore del corpo d’armata di Reazione Rapida della Nato in Italia Rosario Castellano? Molto più di quel che sembra: a scoprirlo è stato l’incontro "i pilastri per vincere la sfida del futuro: talento, competenza ed engagement" che si è svolto in sala Bussolati alla Liuc, per l’apertura del corso in “Management delle Risorse Umane”.
Uno dei punti di contatto di qualle strana coppia è stato per esempio la condivisione della necessità della disciplina, punto di partenza di ogni lavoro svolto con serietà: «La disciplina è la base di tutto: chi non è disciplinato va fuori, prima o poi, dall’organizzazione» ha detto il generale Castellano. Una dichiarazione del tutto condivisa da Mara Maionchi, che ha aggiunto anche una definizione di disciplina, che «Non è riprodurre sempre lo stesso schema, sennò saremmo ancora all’archibugio» ma un impegno costante nel perseguire l’obiettivo.
Infatti, per i generali come per i musicisti, per lavorare al meglio ci vogliono «competenza, sacrificio, fortuna e intuito»: una lista che entrambi gli ospiti dell’incontro hanno elencato. Facendo esempi diversi, in ambiti lontanissimi: se Mara Maionchi ha raccontato di quanto fosse «Scassaballe Gianna Nannini, e grazie a questo e alla sua tenacia è riuscita, dopo nove anni di tentativi, ad emergere», per il generale il punto di riferimento erano le dure settimane in Afghanistan.
Ma i risultati, per questi settori come per molti altri, si ottengono con la stessa ricetta: «In che cosa impegnarsi per migliorare? Impegnati a cercare. Te stesso» ha dichiarato Mara Maionchi, che nella sua lunga carriera di produttrice discografica ha scoperto Tiziano Ferro e Gianna Nannini, e lanciato canzoni che ancora adesso dopo decenni si cantano o fischiettano, come "Il Clarinetto" di Renzo Arbore, o "Ancora" di Edoardo de Crescenzo. Perchè «Il talento costa: sacrificio, letture, cultura. Anche se in Italia questa componente del lavoro è stata molto screditata».
Il convegno ha lanciato il nuovo percorso in “Management delle Risorse Umane” nell’ambito del corso di laurea magistrale in Economia Aziendale e Management, illustrato dal professor Vittorio D’Amato, che ne sarà responsabile. Una novità che prende il via con il prossimo anno accademico, sviluppata in partnership con prestigiose aziende multinazionali e società di consulenza internazionali: Bosch Italia, Festo, Angelini, Kone, Gruppo Loccioni: alcuni dei quali sono stati protagonisti della tavola rotonda nella seconda parte dell’incontro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.