Una settimana di eventi per il festival “Tec, Tradate è cultura”

Dal 17 al 23 marzo prima edizione dell'iniziativa che prevede tantissimi eventi e incontri organizzati dal" Tavolo della cultura", la realtà che raccoglie scuole e associazioni cittadine. Venerdì 21 la serata dedicata al 141tour

"Tradate è cultura" o meglio "Tec". Arriva la prima edizione del festival della cultura della città di Tradate. Nato dalla "tempesta di cervelli" del "Tavolo della cultura" insieme alle dirigenze delle scuole cittadine, l’iniziativa è in programma da lunedì 17 a domenica 23 marzo.
In cartellone proposte tutte le sere, organizate da associazioni o dalle scuole, tutte sotto il tema di "AgriCultura", proprio in vista di Expo 2015. 
Tutto il progrramma dell’evento è stato presentato lunedì mattina in biblioteca Frera che, come ente del Comune, è capofila del Tavolo della cultura. Oltre alla coordinatrice della struttura, Lucia Povolo, erano presenti anche l’assessore Andrea Botta e i rappresentanti delle scuole e associazioni coinvolte. 

Molto fitto il programma di tutta la settimana, all’interno del quale è presente anche la serata del 141tour dedicata al Tradatese e Valle Olona. Si parte lunedì 17 con un incontro curato dall’Osservatorio Foam13 dal titolo "La luna nella Cultura contadina e gastronomica". Si prosegue il 18 con la conferenza "Dolce come il miele" a cura dell’Isis don Milani, mentre mercoledì 19 vi sono ben due appuntamenti: al pomeriggio "Semi… storie per germogliare" a cura di Betty Colombo, rivolto ai bambini da 3 a 99 anni. Alla sera "Serata a tutto Gas" dedicata ai Gruppi di acquisto solidali. 
Giovedì 20 incontro "Dalla terra alla Terra", convegno organizzato dalla biblioteca con l’Isis Geymonat. Venerdì 21 totta alla serata del 141tour dal titolo "Diamoci un futuro" con rappresentanti delle realtà di tutto il territorio della Valle Olona. Curiosa iniziaitva in programma sabato 22 al Liceo Marie Curie con una gustosa "Cena letteraria", tra letture e degustazioni. 
Fiore all’occhiello di tutto il festival è per domenica 23, alla mattina, tramite la proposta "Con lo stesso passo", un percorso gastronomico per le vie della città e che termina a Villa Inzoli, con degustazioni per tutto il percorso. Chiunque vi può partecipare, sia alla cena di sabato che alla camminata di domenica mattina, con un ticket di 5 euro per tutti gli assaggi. Di controno a tutto ciò tante altre iniziative organizzate dalle scuole

Soddisfatto l’assessore Andrea Botta: «Il Tavolo della cultura è nato come luogo di confronto delle varie realtà cittadine. Al nucleo originale delle suole si sono aggiunte diverse associazioni. L’anno scorso fu organizzata una serata al mese con una programmazione unitaria chiamata "Novecento". "Tradate è cultura", invece, è la prima edizione di questo nuovo festival che avrà ogni anno un tema diverso. Quest’anno tocca a Expo e il cibo, che culmina con una grande passeggiata per la città tra saperi e sapori».
«Il 2014 è l’anno internazione dell’agricoltura – aggiunge la coordinatrice della Biblioteca -: Tradate è cultura sarà il contenitore delle tante iniziative. Vorremmo creare un festival che duri nel tempo, che abbia particolare attenzione alle proposte che arrivano dal territorio. Quest’anno puntando l’attenzione sulle tradizioni culturali gastronomiche. Il tutto per gettare anche le basi di progetti futuri e così dare la possibilità alla città di esprimere una propria identità attraverso la collaborazione tra enti e associazioni. Proprio questo ha portato un gruppo così diverso a partorire un prodotto così complesso come il festival». 

La locandina con tutto il programma

La pagina Facebook del tavolo della cultura

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.