Venite in casa mia c’è “Polvere”
Da lunedì 31 marzo a domenica 6 aprile., 7 giorni su 7, 24 ore su 24 (ininterrottamente) la mostra performance di Davide Corona e Gabriele Dadati. L'appuntamento è nell'appartamento di Dadati in viale Dante 114 a Piacenza
È una mostra perché è dedicata a tre opere inedite di Davide Corona. Si tratta di 19+8+1: ventotto carte che raccontano, dal 1981 al 2009, momenti importanti della vita personale dell’artista inframmezzati a momenti importanti della pubblica vita del mondo.
Un frame per anno, in una sequenza indistricabile, perché ogni cosa che avviene la percepiamo come immagine, e le immagini si depositano nella memoria senza gerarchia. Segue settantapercento, una tempera su carta che gioca su questa intuizione: “Se è vero che il settanta per cento della polvere che è nelle nostre case è tessuto epidermico, dove siamo noi davvero in questo momento? È possibile che sul pavimento, sulle mensole, tra i nostri libri, ci sia molto più di noi che addosso a noi stessi?”. Infine 13 gennaio: un dittico che celebra gioiosamente un rudere, muri sbreccati che vengono riaccesi dall’uso salvifico del colore.
È una performance perché – allestita dentro casa di Gabriele Dadati, al civico 114 di viale Dante a
Piacenza – [polvere] sarà visitabile per 7 giorni consecutivi, dal 31 marzo al 6 aprile, a qualsiasi ora del giorno e della notte: lo scrittore infatti si propone di non uscire mai dal proprio appartamento per una
settimana di seguito, pronto ad accogliere chiunque, a qualsiasi ora. Le opere di Davide Corona narrano
dell’assalto del tempo, di come il suo passare favorisca il disfarsi del mondo: per trovare una salvezza,
dunque, occorre uno spazio intimo, che si faccia (illusorio) rifugio contro questo assalto.
È una provocazione perché lavora a infrangere la membrana tra pubblico e privato. Anzi: suggerisce
che questa membrana, in fatto d’arte, ha la stessa consistenza di una bolla di sapone. E, puf!, è già
scoppiata. Ma questa – che per Davide Corona e Gabriele Dadati è una piattaforma di ragionamento
ormai acquisita – sarà accolta anche da eventuali visitatori? Quanti, in una piccola città di provincia
(che, come tutte le province, è intimamente provinciale), suoneranno il campanello «GABRIELE DADATI» e saliranno al secondo piano per dare un’occhiata?
In occasione di [polvere] Davide Corona e Gabriele Dadati hanno realizzato anche l’omonimo libro
d’arte in 100 esemplari numerati. Ispirandosi all’editoria cartonera – che coniuga l’utilizzo di materiali di
recupero con la stampa tradizionale – i due hanno realizzato 100 pezzi unici, che recano ognuno sulla
copertina una diversa piccola opera. Gli interni – con le immagini delle opere in mostra e testi inediti –
sono stati impostati da Simone Roveda (www.digit81.com/) e stampati dai ragazzi della cooperativa
sociale Officine Gutenberg (www.officinegutenberg.it/). Il libro sarà disponibile solo durante la mostra.
Davide Corona (Piacenza, 1981) ha esposto in sedi istituzionali come Palazzo Te a Mantova, Palazzo
della Permanente e Palazzo Mezzanotte a Milano, il museo Parisi-Valle di Maccagno (VA) e la Galleria
d’Arte Moderna Ricci Oddi a Piacenza. Alcune sue opere figurano nelle collezioni della Banca di
Piacenza e nel MiM di San Pietro in Cerro. Tra le sue mostre personali ricordiamo Rocce, carcasse e altre cose (2012; Galleria Monopoli, Milano), Il mondo raccolto (2011; Biffi Arte, Piacenza), Antologia privata (2010, Castello di Belgiogioso, Belgioioso PV). Ha vinto l’edizione 2008 del Premio Parati. Il suo sito è www.davidecorona.it
Gabriele Dadati (Piacenza, 1982) ha pubblicato Sorvegliato dai fantasmi (peQuod, 2006; Barbera, 2008), finalista come Libro dell’anno per Fahrenheit di Radio 3 Rai, Il libro nero del mondo (Gaffi, 2009) e Piccolo testamento (Laurana, 2011), presentato al Premio Strega 2012. Nel 2009 ha rappresentato l’Italia nel progetto Scritture Giovani di Festivaletteratura di Mantova. Il suo ultimo romanzo è Per rivedere te (Barney, 2014). Sul web è possibile consultare www.gabrieledadati.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.