Chi è Carlo Borsani

Perchè domani i neofascisti ricordano questa figura proprio a Legnano? Ecco una breve biografia del personaggio

Chi è Carlo Borsani? Wikipedia gli dedica una pagina che racconta la sua storia.

Figlio di un operaio, rimase orfano di padre in giovane età e visse per molto tempo in povertà. Con grandi sacrifici della madre riuscì ad iscriversi all’università, che però abbandonò nel 1940 per andare a combattere da volontario contro la Francia, guadagnandosi al termine della campagna una prima medaglia al valor militare. Poco dopo aver scritto l’inno del suo reggimento fu inviato in Albania in vista dell’attacco alla Grecia.
Seppur gravemente ferito durante un assalto, Borsani continuò la battaglia venendo colpito da un colpo di mortaio che gli scoperchiò letteralmente il cranio. Dichiarato morto nello stesso giorno (9 marzo 1941), riuscì a riprendersi sebbene rimanesse completamente cieco: a causa di questo episodio fu decorato con una medaglia d’oro al valor militare e fu dichiarato mutilato di guerra e grande invalido.
Dopo il proclama Badoglio dell’8 settembre 1943, Carlo Borsani si schierò con la Repubblica Sociale Italiana, divenne presidente dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, in RSI otterrà l’erogazione della pensione anche per gli invalidi del lavoro, e direttore di un nuovo quotidiano, La Repubblica fascista, una direzione affidatagli direttamente da Mussolini. Affiancato dal suo capo redattore Sebastiano Caprino rimase sei mesi al posto di direttore, poi i suoi appelli a superare gli odii fratricidi gli valsero l’ostilità del tandem oltranzista Farinacci-Pavolini che ne chiese la testa al Duce.

Il suo ultimo editoriale su La Repubblica fascista, prima di essere licenziato, aveva come titolo "Per incontrarci", un’apertura di dialogo con chi stava dall’altra parte, rivolto agli antifascisti.
Trascorre la sera del 25 aprile 1945 con i Marò della Decima MAS e la notte all’Albergo Nord in Piazza della Repubblica a Milano, dove, al mattino, rifiuta l’offerta di Borghese di un espatrio. Si rifugia all’Istituto Oftalmico, ma il 27 dopo una spiata è rinchiuso nei sotterranei del Palazzo di Giustizia. Nel pomeriggio del 29 aprile, insieme a don Tullio Calcagno, direttore della rivista Crociata Italica, è condotto nelle Scuole di Viale Romagna e da lì in Piazzale Susa dove viene ucciso da un gruppo partigiano comunista con un colpo alla nuca.
Il suo cadavere gettato su un carretto della spazzatura, dopo aver girato per le vie dell’Ortica, Monluè e Città Studi, con il cartello "ex medaglia d’oro" giunse all’obitorio. Da lì fu portato e sepolto al cimitero di Musocco, nel Campo n. 10, fossa 1337, insieme a centinaia di caduti della Repubblica Sociale Italiana.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Aprile 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.