Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II diventano Santi
Sono attesi milioni di fedeli a Roma domenica 27 aprile 2014, giorno in cui Papa Francesco proclamerà Santi i suoi predecessori Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Dirette in tv e su internet, iniziative anche a Varese
Sono attesi milioni di fedeli a Roma domenica 27 aprile 2014, giorno in cui Papa Francesco proclamerà Santi i suoi predecessori Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
La grande festa per la canonizzazione dei due pontefici è già cominciata, con diverse iniziative a Roma. Il fulcro però si svolgerà a partire dalla serata di sabato, 26 aprile, quando le chiese del centro della capitale saranno aperte tutta la notte, per una sorta di "Notte bianca della preghiera”: dalle 21.00 in poi molte chiese del centro di Roma saranno aperte per la veglia notturna. La messa celebrata da Papa Francesco, domenica 27 aprile comincerà alle 10.00 e dovrebbe concludersi intorno alle 12.30. Tra le autorità presenti anche il presidente della Regione Lombardia, regione di nascita di Roncalli. Per i fedeli che andranno a Rona potrà essere seguita anche sui maxischermi situati su via dei Fori Imperiali e su quelli allestiti probabilmente a Piazza Navona, Piazza del Popolo, Castel Sant’Angelo e Piazza di S. Maria Maggiore. La basilica di S. Pietro resterà poi aperta fino all’una di notte.
Per chi non può essere fisicamente presente a Roma, sono disponibili diverse possibilità per seguire la diretta tv: Su Rai1 la diretta sarà dalle 9.20 del mattino alle 12.20, su Sky TG24 HD (canali 100 e 500): si parte alle 9.30 con collegamenti e speciali, fino alla fine della cerimonia
Sky 3D (canale 150 e, per quel giorno, anche al canale 506).
La cerimonia sarà trasmessa in 3D gratuitamente anche in 100 cinema del mondo, in paesi come Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Brasile, Argentina, Messico, Stati Uniti. Proiezioni speciali sono previste a Sotto Il Monte, città natale di Angelo Roncalli e presso l’Aula Paolo VI in Vaticano. Da tenere sott’occhio, inoltre, per tutti gli aggiornamenti, il sito web realizzato dalla diocesi di Roma dedicato alla canonizzazione: www.2papisanti.org, e l’account Twitter (e instagram) ufficiale @2popesaints. Nel sito c’è la possibilità, tra l’altro, di seguire la diretta streaming.
A Varese domenica 27 aprile alle 11.00, presso il Giardino della Memoria al Sacro Monte sarà possibile ascoltare l’audio del discorso tenuto Papa Giovanni Paolo II in occasione della sua visita al Sacro Monte il 2 novembre 1984: un momento di raccoglimento, durante la messa di Canonizzazione. organizzato dall’associazione Amici del Sacro Monte.
LE BIOGRAFIE DEI PAPI CHE STANNO PER DIVENTARE SANTI
Giovanni XXIII, Angelo Giuseppe Roncalli è nato in provincia di Bergamo, a Sotto il Monte, nel 1881. Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. È ricordato con l’appellativo di "Papa buono". Fu terziario francescano ed è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000. La Sua fondamentale intuizione storica fu la convocazione del Concilio Vaticano II, fortemente voluto e aperto l’11 ottobre del 1962: il Concilio sarà un punto di svolta nella storia della Chiesa. Papa Roncalli morì il 3 giugno del 1963.
La voce in Wikipedia
Giovanni Paolo II , Karol Józef Wojtyła è nato in Polonia, a Wadowice, il 18 maggio del 1920 ed è morto il 2 aprile 2005. Ebbe un pontificato molto lungo: fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI: nella storia della Chiesa, non capitava da circa un millennio che un papa proclamasse beato il proprio immediato predecessore. Ha guidato la Chiesa nel nuovo millennio e la Sua figura è considerata una delle più significative e influenti della storia contemporanea non solo della Chiesa, ma del mondo intero. Solo per citare alcuni degli aspetti salienti che possono riassumere il suo straordinario Pontificato: i viaggi apostolici nel mondo, il dialogo con le altre confessioni, la difesa costante dei valori morali, della vita e della famiglia, il rapporto speciale con la gente e in particolare con i giovani, la promulgazione del Catechismo della Chiesa cattolica e lo spirito con cui affrontò la malattia soprattutto negli ultimi giorni terreni.
La voce in Wikipedia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.