Il Parlamento Ue vota l’abolizione del roaming e tariffe telefoniche più basse
Il percorso di approvazione, che ovviamente trova consenso presso la maggior parte dei cittadini che si spostano per viaggio o lavoro, potrebbe durare fino ad ottobre
Cambiare stato Ue senza cambiare le tariffe roaming applicate dalle compagnie telefoniche sulle telefonate. Il Parlamento europeo ha votato sulla riforma del settore delle telecomunicazioni in Europa, che prevede tra l’altro l’abolizione entro il dicembre 2015 delle tariffe supplementari sui servizi telefonici mobili quando gli utenti sono in un Paese Ue diverso dal proprio (il roaming).
Il provvedimento, che non è ancora stato approvato definitivamente perché richiede l’esame del Consiglio dei ministri Ue, abolirebbe il prezzo aggiuntivo che un utente deve pagare all’operatore telefonico quando si trova in un paese diverso da quella di provenienza del proprio contratto di telefonia. Inoltre, si prevedono regole più chiare per la protezione di internet in quanto spazio libero, e non soggetto all’introduzione di tariffe specifiche per la fruizione di servizi come la telefonia via Web. Il Parlamento europeo ha votato quindi a favore del mantenimento della “net neutrality”, la neutralità della rete, respingendo le richieste degli operatori e delle grandi società di Internet, che vorrebbero modulare diversamente il traffico online a loro favore.
Il percorso di approvazione, che ovviamente trova consenso presso la maggior parte dei cittadini che si spostano per viaggio o lavoro, potrebbe durare fino ad ottobre ma non sarà privo di difficoltà. L’esame del Consiglio dei ministri Ue prevede infatti il parere degli stati membri e, nella formazione di questo parere, si annuncia battaglia soprattutto dalle compagnie telefoniche.
La battaglia per l’eliminazione dei costi del roaming è da tempo sostenuta dalla commissaria Ue all’Agenda digitale Neelie Kroes, che difende il pacchetto di misure dalle contestazioni degli operatori tlc. "Fondamentalmente – ha detto qualche mese fa – il roaming è sulla via della scomparsa in un modo o nell’altro, è tempo di arrendersi all’insostenibile e far fronte alle grandi opportunità del futuro". Anche perché, secondo un’indagine di Eurobarometro dello scorso 17 febbraio, quasi la metà degli europei (47%) non usa mai internet quando è in roaming, mentre un quarto spegne direttamente il cellulare quando si trova all’estero. Secondo la ricerca, in questo modo gli operatori di tlc perdono così 300 milioni di clienti potenziali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.