In bicicletta per librerie, torna “Il Giro d’Italia” di Letteratura Rinnovabile
Venerdì 2 maggio tantissimi scrittori e artisti si daranno il cambio in sella a quattro biciclette ufficiali, per la nuova edizione dell'evento di "Lettura Rinnovabile". L'evento parte da Aosta il 2 maggio e si conclude a Roma il 21 giugno
Venerdì 2 maggio casco in testa e piede sui pedali per dare il via a un giro unico al mondo: tantissimi scrittori e artisti si daranno il cambio in sella a quattro biciclette ufficiali. 2000 km su due ruote per disegnare il filo che lega librerie e biblioteche, veri luoghi di sogno e di piacere. Con loro librai, bibliotecari, traduttori, insegnanti, lettori e chiunque voglia condividere un pezzetto di strada, per riscoprire insieme il piacere della lentezza che rivela differenze e affinità.
La prima edizione dell’evento "Il Giro d’Italia in ottanta librerie" organizzato da Lettura Rinnovabile, parte da Aosta il 2 maggio per tagliare il traguardo a Roma il 21 giugno. 100 ciclisti d’eccezione attraverseranno l’Italia percorrendo l’affascinante Via Francigena. Tra gli altri, il mitico ideatore della Lonely Planet Tony Wheeler, Andrea Vitali, Melania Mazzucco, Alessandro Benvenuti, Cristiano Cavina, Davide Riondino, Paolo Cognetti, Giuseppe Culicchia, Camilla Trinchieri, Antonio Pascale, Paola Zannoner. 20 editori coinvolti, 80 librerie e biblioteche che coloreremo di eventi, 7 magici incroci con festival culturali: Babel – Festival della parola (Aosta), Salone Internazionale del Libro (Torino), Piano City (Milano), Festival della Viandanza (Monteriggioni), Ciclomundi (Portogruaro), Caffeina Festival (Viterbo), Letti di notte (Roma), 28 tappe ricche di eventi creativi, spettacolari e conviviali per riscoprire l’ambiente, la cultura, le parole, i sapori e le bellezze del Paese.
Volete un assaggio di cosa si farà tra una pedalata e l’altra? Un vero torneo sportivo con la prima Coppa Italia di Biglie a coppie, un concorso a premi per votare la vetrina più bella perché Le librerie sono la vetrina del mondo, gustosi incontri enogastronomici, un soggiorno speciale al Campeggio Libro di Vasto, curiose visite guidate da autori nei musei e nei siti archeologici, Letture Bendate con tanto di mascherine per godersi la letteratura a occhi chiusi, giocosi laboratori di letteratura e musica per bambini, speciali letture su due ruote a cura delle mitiche Biciclette Parlanti, ricche Colazioni dei campioni per partire con energia, divertenti ciclostaffette nelle principali città, musica dal vivo e tanto altro ancora…
Da un’idea dell’associazione Letteratura rinnovabile con il contributo della Regione Toscana e di Snam e la collaborazione di tante case editrici, librerie, biblioteche, scuole, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, ALI – Associazione Librai Italiani.
Scopri gli ingredienti più saporiti del Giro d’Italia in 80 librerie (per non parlare di scuole e biblioteche) nell’album del Giro in allegato.
Il sito www.letteraturarinnovabile.com con tutte le informazioni è in continuo aggiornamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.