Via Vigorelli, il campo sportivo inutilizzato da tre anni
Gli interni della palazzina sono incompleti e vandalizzati, Forza Italia chiede una commissione ispettiva. L'amministrazione comunale: "Società interessate a gestirlo, a breve il bando"
A Gallarate c’è un campo sportivo inutilizzato da tre anni e mezzo, pressoché nuovo (mai usato) ma ancora con diversi problemi da risolvere. La struttura è il campo comunale di via Vigorelli, composto non solo da un semplice campo (in sintetico) ma anche da una palazzina con spogliatoi e altri servizi: un impianto che potrebbe fare da "casa" a qualche società sportiva, ma che ancora è terra di nessuno. «Sono tre anni e mezzo che giace inutilizzato, sia il campo in sintetico sia gli spogliatoio sono in cattivo stato» denuncia il consigliere comunale di Forza Italia Germano Dall’Igna. «È stato inaugurato da noi in campagna elettorale nel 2011, ma poi è rimasto inutilizzato: ci risulta che ci siano stati di atti di vandali che hanno danneggiato la struttura all’interno», aggiunge Massimo Bossi (consigliere di FI). Per questo gli esponenti di Forza Italia chiederanno una «commissione ispettiva» per « verificare lo stato reale dei sintetici e degli spogliatoi». Anche perché – dicono – c’è nell’aria un bando di assegnazione, su cui si vorrebbe sapere di più.
E in Comune? L’assessore ai lavori pubblici Danilo Barban conferma che un bando di affidamento è nelle intenzioni dell’amministrazione: «Di fatto sono stati preparati tutti incartamenti, a giorni partirà il bando di affidamento», con l’idea di un affidamento per una gestione lunga «su almeno 5 anni». E questo perché chi entrerà dovrà effettivamente farsi carico anche di rimettere in sesto la struttura, che di problemi ne ha. «Bisogna completare il pavimento mai finito al piano superiore, va ancora allacciata la caldaia» dice Barban. E se in parte si tratta di lavori mai completati nel 2011, Barban ammette anche che i vandalismi, in questi anni ci sono stati: «I vandali sono andati dentro, hanno imbrattato i muri, staccato i caloriferi. Più si lascia lì, più accadono queste cose, abbiamo richiuso i serramenti dopo che erano stati aperti per entrare». Serviranno 20-30 mila euro (è un calcolo di massima del Comune) e la speranza per la struttura, appunto, sta adesso nel bando di affidamento, ci sarebbero 2-3 società sportive interessate e l’obbiettivo di Barban è arrivare «entro l’estate» a definire la cosa.
In ogni caso, la struttura lo meriterebbe, anche perché andrebbe a servire una zona molto edificata negli anni scorsi e un po’ carente di servizi e spazi di riferimento, anche se vicino a quello comunale c’è anche il campo sportivo della parrocchia San Paolo e all’inizio di via Vigorelli ci sono le "palazzine multifunzionali" che – inaugurate come strutture nel 2011 – nel frattempo hanno visto arrivare servizi di aggregazione e la sede del CAI (nella foto, Dall’Igna di fronte al parco comunale, che confina con il campo sportivo in fondo).
Quanto al campo comunale, la presenza di una società sportiva garantirebbe un presidio: «Poteva essere uno spazio per il quartiere» dice ancora Massimo Bossi di Forza Italia, che lancia anche una mezza idea su una funzione complementare: fare dello spazio «anche un centro feste, senza fare l’area feste utilizzando altri soldi dei cittadini». Un riferimento polemico verso l’idea dell’amministrazione Guenzani di realizzare appunto uno spazio feste in zona (periferica e isolata, ancora da individuare), opera inserita nell’elenco di interventi finanziati dalla vendita di Commerciale Gas.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.