Al Faberlab gli attori sono i lavoratori di domani
Nella nuova officina digitale della provincia, un pomeriggio dedicato ai ragazzi del Centro per l'impiego e la formazione di Tradate
Un pomeriggio all’insegna delle nuove tecnologie digitali. È quello che ha visto protagonisti i ragazzi del Centro per l’impiego e la formazione di Tradate (Cfp), organizzato nei locali della nuova officina digitale di Tradate, il Faberlab, in associazione con Confartigianato Imprese Varese.
Poco più di due ore per illustrare ai lavoratori di domani le potenzialità delle stampanti, degli scanner 3D e di tutto ciò che ruota attorno ai nuovi strumenti a disposizione di chiunque abbia una buona idea e voglia svilupparla anche senza grandi capitali alle spalle.
Angelo Bongio, del settore innovazione di Confartigianato Imprese, ha tenuto una breve lezione introduttiva in cui ha illustrato ai ragazzi come siamo arrivati alla cosiddetta "rivoluzione digitale". Un excursus lungo cinque secoli in cui dalla bottega rinascimentale si passa alla catena di montaggio, fino ad arrivare all’open source, al crowd-funding e alle schede elettroniche Arduino, vero vanto dell’ingegno italiano del XXI secolo.
I ragazzi hanno poi potuto vedere all’opera le macchine del Faberlab. Umberto Rega, responsabile formazione di Confartigianato, ha spiegato come queste tecnologie siano un formidabile passepartout per aprirsi al mercato: «Oggi – ha detto Rega – se avete una buona idea, potete postarla sul sito Kickstarter.com, mostrarne le potenzialità e chiedere a chiunque un finanziamento per realizzarla. Stiamo assistendo a una rivoluzione nel mondo della produzione di cui voi potete essere protagonisti».
Infine hanno potuto stampare un progetto disegnato in aula con il software CAD.
È così che una parte di un filtro per l’aria di una vespa, progettata con i professori Tiziano Rigo e Daniele Malagola, ha preso forma nella stampante 3D della sala attrezzi del Faberlab.
Per Soufiane e Karim, due dei ragazzi del Cfp, è stato il modo di scoprire un nuovo mondo: «Vogliamo tornare e provare questi strumenti, anche perché gli stage non bastano per una formazione tecnica completa. Qui vediamo un’opportunità in più per il nostro futuro».
Segui tutti gli eventi Faberlab sul canale live di Varese News
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.