Buona la prima, Malpensa regge l’urto di Orio al Serio
Lo scalo varesino (2° in Italia per passeggeri) ha inglobato il quarto aeroporto nazionale senza grossi contraccolpi. Soddisfazione del presidente di Sea Modiano: "Questo dimostra che Malpensa ha un potenziale da sviluppare"
«Spostare tutti i voli del quarto aeroporto italiano nel secondo è una sfida che Sea vuole vincere per dimostrare che Malpensa è in grado di poter esprimere ad ogni livello efficienza e professionalità» – queste le parole del presidente di Sea Pietro Modiano (a sin. nella foto) al termine del giro in aeroporto per verificare di persona l’avvio dell’operazione che – in seguito alla chiusura per lavori dello scalo bergamasco per lavori di manutenzione alla pista – ha portato tutto il traffico sull’aeroporto della brughiera.
La prima mattinata ha dato risultati positivi e a spiegarlo è stato il ceo di Sea Giulio De Metrio
«L’evento che stiamo gestendo non è proprio una novità in quanto presenta analogie con un fatto del 2002 quando ci fu una gestione straordinaria dei soli transiti. Oggi stiamo facendo qualcosa di ancora più complesso perchè i passeggeri verranno gestiti qui dall’inizio alla fine. Sacbo e Sea stanno ragionando su questa operazione da tempo con gli operatori della sicurezza, gli operatori aerei. Oggi sta andando bene, si riesce a garantire la fluidità delle operazioni di check in e sicurezza, la rotazione degli aeromobili funziona. Solo stamattina abbiamo gestito 240 movimenti e a fine giornata saranno 650, la puntualità si aggira attorno all’80%. Sono stati 25 mila i passeggeri al mattino, saranno 65 mila a fine giornata». Tra gli 80 e i 90 i voli giornalieri ex-Orio al Serio (quasi tutti di Ryanair) che sono passati nello scalo varesino. Oggi è stato solo il primo giorno, il picco di passeggeri di Orio al Serio è previsto per il weekend.
Questa mattina era presente anche Emilio Bellingardi di Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto Caravaggio: «Eravamo sicuri che tutto sarebbe andato per il verso giusto. C’è grande attenzione e messa a disposizione di risorse da parte di Sea e siamo soddisfatti di questo avvio». Nessun problema anche con l’area Cargo con Dhl e Ups pronte a operare una movimentazione da 6 mila tonnellate durante le tre settimane di permanenza a Malpensa con un’area dedicata e attrezzata al T2. Sea ha aumentato i filtri di sicurezza da 14 a 20 e ha attivato una task force di volontari oltre ad aver assunto circa 200 persone a tempo determinato che, però, potrebbero in parte rimanere per tutto il periodo estivo. I tempi di attesa sono limitati e si aggirano tra i 2 e i 4 minuti. Va ricordato che, inoltre, nell’aeroporto sono in corso lavori fino al 30 marzo 2015 per il terzo satellite al T1 e i lavori di restyling a blocchi del terminal.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.