Cento giardini per Expo
I visitatori, partendo da Milano potranno recarsi anche in Svizzera, scoprendone le bellezze paesaggistiche
Un percorso tra i più bei giardini e gli orti del Canton Ticino: è quello che verrà proposto ai visitatori di Expo 2015, che partendo da Milano potranno visitare anche la Svizzera, scoprendone le bellezze paesaggistiche.
Il nuovo progetto turistico nasce sotto l’egida di Grandi Giardini Italiani (www.grandigiardini.it), la rete di più bei giardini visitabili in Italia, fondata nel 1997 e leader nel settore dell’Horticultural Tourism che registra ogni anno oltre 8 milioni e mezzo di visitatori. Partner ufficiali del progetto sono lo studio di architettura e del Paesaggio LandAlab; Ingegnoli, la storica azienda di produzione di semi e la Fondazione Minoprio, scuola d’eccellenza per l’agronomia e la ricerca scientifica. Sponsor ufficiale del progetto è Granulati Zandobbio, azienda leader nella produzione e vendita di ciottoli e granulati per arredare parchi e giardini con materiali naturali.
Fanno parte della rete “100 Giardini per EXPO 2015” sia giardini di proprietà privata (il 20% dei quali non è mai stato aperto al pubblico) sia giardini e parchi di proprietà di Comuni e Province del Canton Ticino e dell’Italia, avviando così anche una preziosa collaborazione territoriale per lo sviluppo del Turismo Verde nei due Paesi. L’itinerario partirà da Milano (dalle porte dell’Expo) con gli spettacolari giardini all’italiana di Villa Arconati (Bollate, MI) per proseguire con innumerevoli meraviglie come le Isole di Brissago e Parco Scherrer, Parco Civico Villa Ciani, Parco di San Grato e Parco di Heleneum – Museo delle Culture in Canton Ticino, portando i visitatori a scoprire paesaggi e coltivazioni tipiche della Svizzera, e dell’Italia. Infatti, il network collegherà i giardini svizzeri e quelli della Lombardia con quelli di Piemonte, Liguria Emilia Romagna, Lazio, Toscana, Campania e Sicilia… Creando un’offerta turistica unica e ricca di meraviglie per i visitatori dell’Expo 2015: un’esperienza indimenticabile per tutti i visitatori dell’evento internazionale.
Per i visitatori della prossima Esposizione Universale di Milano saranno prolungati gli orari di apertura dei giardini ticinesi compresi nell’innovativo itinerario turistico, saranno organizzati numerosi eventi per far conoscere il volto ‘verde’ ed eco-friendly della Svizzera e dell’Italia. La prima iniziativa prevede l’organizzazione di un convegno internazionale dedicato ai Follies nel Parco Scherrer di Morcote il prossimo 28 giugno 2014. Nei giardini aderenti alla rete “100 giardini per Expo”, gli orti e i frutteti saranno ristrutturati per essere coerenti con il tema di Expo 2015 ‘Nutrire il pianeta’.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.