Greenpeace in piazza per difendere le api

Gli attivisti di Greenpeace sono scesi in piazza a Varese per difendere le api e gli altri impollinatori naturali: hanno raccolto firme e regalando semi di fiori utili per gli impollinatori

Oggi, sabato 10 maggio, gli attivisti di Greenpeace sono scesi in piazza a Varese per difendere le api e gli altri impollinatori naturali, che svolgono un ruolo cruciale per l’agricoltura e la produzione alimentare. In tutta Italia i volontari sono entrati in azione “ronzando” nel mercato, sensibilizzando i cittadini. Attività analoghe si sono svolte in oltre 100 città europee – da Amburgo a Roma e da Sofia a Malaga.
volontari del Gruppo Locale di Varese ha popolato il Mercato di Varese, parlando ai cittadini dell’importanza delle api, raccogliendo firme e regalando semi di fiori utili per gli impollinatori.  «Le api non si limitano a produrre miele, come molti pensano. Un terzo del cibo che mangiamo e la maggior parte della flora spontanea dipende dalla loro opera di impollinazione. Le bancarelle dei mercati sarebbero quasi vuote senza il lavoro delle api, dovremmo scordarci mele, mirtilli, zucchine, broccoli, cipolle, mandorle, caffè, e molto altro ancora» – dichiara Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia.
Le iniziative che si svolgono oggi in Italia, Austria, Bulgaria, Germania, Grecia, Ungheria, Slovacchia, Spagna e Svizzera sono parte della campagna di Greenpeace per salvare le api, minacciate dall’attuale crisi degli impollinatori e dell’agricoltura. Il declino delle api è un sintomo di un sistema agricolo industriale fallimentare, basato su un uso sempre più crescente di prodotti chimici di sintesi ed energia, monocolture su larga scala e la dipendenza da poche multinazionali agrochimiche.
«Per proteggere le api e l’agricoltura dobbiamo lavorare con la natura, non contro di essa. Solo un’agricoltura ecologica e sostenibile ci permetterà di garantire diversità e sicurezza alimentare e proteggere le api a lungo termine. È ora che i politici europei ascoltino “il ronzio” delle tante persone che si stanno mobilitando per salvare le api, è il momento per loro di agire» – conclude Ferrario. Un’agricoltura ecologica e sostenibile garantisce cibo sano, protegge il suolo, l’acqua e il clima, promuove la biodiversità e non contamina l’ambiente con sostanze chimiche o organismi geneticamente modificati.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.