I tradatesi “stregati” dal racconto dei pianeti extrasolari

L'incontro con l'astrofisica Giovanna Tinetti, promosso dal Gat, ha offerto un'affascinante sguardo sulle ricerche sui pianeti fuori dal sistema solare

Con la sua semplicità e affabilità, con la sua competenza ed entusiasmo ha conquistato tutti i Tradatesi. Parliamo dell’ astrofisica Giovanna Tinetti, famosa scienziata dell’ University College di Londra, che il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese è riuscito a portare a Tradate martedì 13 Maggio a Villa Truffini, per illustrare le sue ricerche di avanguardia sui pianeti extrasolari (ossia orbitanti stelle diverse dal Sole). Il grande pubblico presente martedì sera a Villa Truffini è rimasto affascinato dalle parole della prima ricercatrice al mondo capace di determinare la composizione atmosferica di pianeti di altre stelle. A rappresentare Tradate erano presenti il Sindaco Laura Cavalotti e l’ Assessore alla Cultura Ing. Andrea Botta. La dottssa Cavalotti ha donato all’ illustre ospite una preziosa incisione del pittore Moriggia, mentre il GAT, dalle mani del dott. Palumbo, le ha consegnato un raro set di francobolli galileiani. Subito dopo, grazie all’entusiasmo ed alla chiarezza espositiva della relatrice, i pianeti extrasolari hanno letteralmente ‘stregato’ i tradatesi. Chi avrebbe mai immaginato che esistono pianeti ruotanti attorno a due Soli (quindi con due albe e due tramonti…). Chi avrebbe mai immaginato che ci sono pianeti con orbita così ellittica che diventano torridi alla minima distanza dalla loro stella e glaciali quando vi si allontanano? Chi avrebbe mai immaginato che esistono pianeti di lava fusa, oppure pianeti completamente ricoperti di acqua?
Ed è solo l’inizio, perché -come diceva la Profssa Tinetti- attualmente conosciamo circa 2000 pianeti extrasolari ma i pianeti della nostra galassia potrebbero essere almeno 100 miliardi (sì, cento miliardi!). Ha destato una certa sorpresa il fatto che i pianeti con caratteristiche terrestri sembrerebbero piuttosto rari. Se questa impressione verrà confermata, è chiaro che anche la vita potrebbe essere un fenomeno più raro di quanto si pensasse. In realtà, secondo G. Tinetti, potrebbe essere rara non tanto la vita semplice, quanto la vita complessa e pensante. Per fortuna un sistema per scoprire un pianeta con forme di vita ci sarebbe: basterebbe riuscire a scoprire nella sua atmosfera la presenza di gas, come Ossigeno, Ozono, metano PRODOTTI da esseri viventi. Da qui l’importanza delle ricerche della scienziata anglo-italiana, che nel 2011 ha vinto la medaglia Moseley dell’ Institute of Physics come prima scopritrice di acqua, metano ed anidride carbonica nell’atmosfera di alcuni esopianeti.
Ma la presenza tradatese di Giovanna Tinetti non si è esaurita con la straordinaria serata di martedì 13 maggio a Villa Truffini. La mattina seguente il GAT, d’accordo con la preside Neri del liceo Curie, ha chiesto alla Tinetti di tenere una lezione ai ragazzi delle 5° classi locali e di altri istituti tradatesi, confluiti nell’ ampio auditorio del Liceo Curie. In questa seconda occasione la giovane astrofisica ha evidenziato un’ altra delle sue grandi passioni, quella di insegnare ed appassionare gli altri delle sue conoscenze. Nel caso specifico, per i ragazzi, è stata anche una splendida lezione di vita:”Per raggiungere qualunque obiettivo professionale, bisogna VOLERLO fortemente, senza spaventarsi delle eventuali difficoltà. Ve lo dico per esperienza diretta come donna e come scienziata: anch’io ho dovuto lottare con tutte le mie forze, prima in America, poi in Francia infine in Inghilterra per realizzare i miei sogni di scienziata. Volevo a tutti i costi studiare i pianeti di altre stelle ed ho fatto di tutto per riuscirci, in primo luogo lasciando anche l’Italia”.

Non è finita perché il GAT, in Joint Venture con gli amici del Circolo Astrofili di Milano, ha voluto che Giovanna Tinetti concludesse questa avventura italiana a Milano, sotto la cupola stellata del più famoso planetario del nostro paese, esaurito in ogni ordine di posti. C’erano oltre 350 astrofili al Planetario di Milano mercoledì sera 14 maggio ad ascoltare le ultime novità sui pianeti di altre stelle: un ennesimo trionfo che – è stata la stessa Tinetti ad ammetterlo- che ha reso indimenticabile questa sua avventura tra gli astrofili italiani.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.