L’arrivo di Sifa dal Congo e la gioia di mamma Mara
Il racconto emozionante di una delle 24 mamme che ha aspettato 7 mesi prima di poter riabbracciare la sua bambina
«È stata una giornata memorabile». Mara Gorini racconta così ai microfoni del Tg3, l’epilogo della lunga odissea che lei e suo marito, Matteo Galbiati, hanno dovuto vivere prima di poter rivedere la piccola Sifa, la bambina di tre anni che la coppia di Sumirago aspettava di riabbracciare da mesi. Una vicenda travagliata che si è conclusa nel migliore dei modi, mercoledì 28 maggio, con l’arrivo a Ciampino dei 31 bambini bloccati in Congo da una pasticcio burocratico durato sette lunghi mesi. «Sono stati mesi difficili – ricorda Mara -. vedere mamma e papà andare via è stata una fatica per loro; non solo una fatica per noi. Sicuramente la telefonata che il presidente Renzi ha fatto al presidente Kabila, è stato un importante segnale che ha permesso nel giro di un mese di sbloccare la situazione».
Ora Sifa è al sicuro e Mara racconta emozionata l’arrivo della piccola nella sua nuova casa:
«Quando è entrata in casa è corsa a cercare il suo letto, che aveva visto in fotografia e dopo è andata a vedere la doccia, che era un’altra sua preoccupazione. Acquisite queste due certezze è andata a vedere i suoi vestiti. La nostra famiglia non poteva essere diversa da questa», conclude sorridendo Mara, assessore alle Politiche Sociali ed Educative di Sumirago, mamma di altri due bimbi adottati, Costanza e Ludovico.
La vicenda che ha visto coinvolte 24 famiglie italiane, è stata causata, ha chiarito Cristina Ravaglia direttore generale della Farnesina per gli italiani all’estero e le politiche migratorie nel giorno dell’arrivo, da una serie di irregolarità compiute da alcune famiglie francesi e statunitensi. Le autorità congolesi hanno infatti bloccato temporaneamente tutte le adozioni, dopo aver scoperto che tra le pratiche era anche quella dell’adozione di un bambino da parte di una famiglia omosessuale, condizione questa ritenuta inaccettabile in Congo. La soluzione della vicenda, ha speigato la Ravaglia, è stato possibile solo «con un gran lavoro, costante e silenzioso, della Farnesina che ha continuato a seguire i bambini e tutto quanto necessario per arrivara a oggi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.